Epicuro
John Florens | 30 apr 2023
Tabella dei contenuti
Riassunto
Epicuro (341-270 a.C.) è stato un filosofo e saggio greco antico, fondatore dell'epicureismo, una scuola filosofica molto influente. Nacque sull'isola greca di Samo da genitori ateniesi. Influenzato da Democrito, Aristippo, Pirro e forse dai Cinici, si oppose al platonismo del suo tempo e fondò la propria scuola, nota come "il Giardino", ad Atene. Epicuro e i suoi seguaci erano noti per consumare pasti semplici e discutere di un'ampia gamma di argomenti filosofici. Per politica, permise apertamente alle donne e agli schiavi di entrare a far parte della scuola. Si dice che Epicuro abbia scritto oltre 300 opere su vari argomenti, ma la maggior parte di questi scritti è andata perduta. Solo tre lettere scritte da lui - le lettere a Menoeceo, Pitocle ed Erodoto - e due raccolte di citazioni - le Dottrine principali e i Detti Vaticani - sono sopravvissute intatte, insieme a pochi frammenti di altri suoi scritti. La maggior parte della conoscenza dei suoi insegnamenti proviene da autori successivi, in particolare dal biografo Diogene Laerzio, dal poeta epicureo romano Lucrezio e dal filosofo epicureo Filodemo, nonché dai resoconti ostili ma in gran parte accurati del filosofo pirroniano Sesto Empirico e dell'accademico scettico e statista Cicerone.
Per Epicuro, lo scopo della filosofia era aiutare le persone a raggiungere una vita felice (eudaimonica) e tranquilla, caratterizzata da atarassia (pace e libertà dalla paura) e aponia (assenza di dolore). Egli sosteneva che le persone erano in grado di perseguire la filosofia al meglio vivendo una vita autosufficiente e circondata da amici. Egli insegnava che la radice di tutte le nevrosi umane è la negazione della morte e la tendenza degli esseri umani a presumere che la morte sarà orribile e dolorosa, il che, secondo lui, provoca ansia inutile, comportamenti egoistici di autoprotezione e ipocrisia. Secondo Epicuro, la morte è la fine del corpo e dell'anima e quindi non deve essere temuta. Epicuro insegnava che gli dei, pur esistendo, non sono coinvolti nelle vicende umane. Egli insegnava che le persone dovrebbero comportarsi in modo etico non perché gli dei puniscano o premino le persone per le loro azioni, ma perché il comportamento amorale le graverà di sensi di colpa e impedirà loro di raggiungere l'atarassia.
Epicuro era un empirista, cioè credeva che i sensi fossero l'unica fonte affidabile di conoscenza del mondo. Egli derivò gran parte della sua fisica e cosmologia dal precedente filosofo Democrito (460 ca. - 370 a.C.). Come Democrito, Epicuro insegnava che l'universo è infinito ed eterno e che tutta la materia è costituita da particelle piccolissime e invisibili, note come atomi. Tutti gli eventi del mondo naturale sono in definitiva il risultato di atomi che si muovono e interagiscono nello spazio vuoto. Epicuro si discosta da Democrito proponendo l'idea della "deviazione" atomica, secondo la quale gli atomi possono deviare dal loro percorso previsto, permettendo così agli esseri umani di possedere il libero arbitrio in un universo altrimenti deterministico.
Sebbene popolari, gli insegnamenti epicurei furono controversi fin dall'inizio. L'epicureismo raggiunse l'apice della sua popolarità durante gli ultimi anni della Repubblica romana. Si estinse nella tarda antichità, a causa dell'ostilità del primo cristianesimo. Nel Medioevo Epicuro fu ricordato popolarmente, anche se in modo impreciso, come protettore di ubriaconi, puttanieri e golosi. I suoi insegnamenti divennero gradualmente più noti nel XV secolo con la riscoperta di testi importanti, ma le sue idee non divennero accettabili fino al XVII secolo, quando il sacerdote cattolico francese Pierre Gassendi ne ripropose una versione modificata, promossa da altri scrittori, tra cui Walter Charleton e Robert Boyle. La sua influenza crebbe notevolmente durante e dopo l'Illuminismo, influenzando profondamente le idee di importanti pensatori, tra cui John Locke, Thomas Jefferson, Jeremy Bentham e Karl Marx.
Educazione e influenze
Epicuro nacque nell'insediamento ateniese sull'isola egea di Samo nel febbraio del 341 a.C.. I suoi genitori, Neocle e Cherestrate, erano entrambi di origine ateniese e suo padre era cittadino ateniese. Epicuro crebbe durante gli ultimi anni del periodo classico greco. Platone era morto sette anni prima della nascita di Epicuro ed Epicuro aveva sette anni quando Alessandro Magno attraversò l'Ellesponto per entrare in Persia. Da bambino, Epicuro avrebbe ricevuto una tipica educazione greca antica. Come tale, secondo Norman Wentworth DeWitt, "è inconcepibile che sia sfuggito alla formazione platonica in geometria, dialettica e retorica". Si sa che Epicuro studiò sotto l'insegnamento di un platonista samiano di nome Pamphilus, probabilmente per circa quattro anni. La sua Lettera di Menoeceo e i frammenti superstiti di altri suoi scritti suggeriscono fortemente che egli avesse una vasta formazione in retorica. Dopo la morte di Alessandro Magno, Perdicca espulse i coloni ateniesi di Samo verso Colofone, sulla costa dell'attuale Turchia. Una volta terminato il servizio militare, Epicuro vi raggiunse la sua famiglia. Studiò sotto Nausifane, che seguiva gli insegnamenti di Democrito, di cui Epicuro ammirava molto lo stile di vita.
Gli insegnamenti di Epicuro furono fortemente influenzati da quelli dei filosofi precedenti, in particolare da Democrito. Tuttavia, Epicuro si discostava dai suoi predecessori su diversi punti chiave del determinismo e negava con veemenza di essere stato influenzato dai filosofi precedenti, che denunciava come "confusi". Insisteva invece sul fatto di essere stato "autodidatta". Secondo DeWitt, gli insegnamenti di Epicuro mostrano anche influenze della scuola filosofica contemporanea del Cinismo. Il filosofo cinico Diogene di Sinope era ancora vivo quando Epicuro si trovava ad Atene per il suo addestramento militare ed è possibile che si siano incontrati. L'allievo di Diogene, Crates di Tebe (365 ca. - 285 ca. a.C.), fu uno stretto contemporaneo di Epicuro. Epicuro era d'accordo con la ricerca dell'onestà dei Cinici, ma rifiutava la loro "insolenza e volgarità", insegnando invece che l'onestà deve essere accompagnata da cortesia e gentilezza. Epicuro condivideva questa visione con il suo contemporaneo, il commediografo Menandro.
La Lettera a Menoeceo di Epicuro, forse una delle sue prime opere, è scritta in uno stile eloquente simile a quello del retore ateniese Isocrate (436-338 a.C.), ma, per le sue opere successive, sembra aver adottato lo stile intellettuale e spoglio del matematico Euclide. L'epistemologia di Epicuro ha anche un debito non riconosciuto con i successivi scritti di Aristotele (384-322 a.C.), che rifiutava l'idea platonica di Ragione ipostatica e si affidava invece alla natura e all'evidenza empirica per la conoscenza dell'universo. Durante gli anni della formazione di Epicuro, la conoscenza greca del resto del mondo si stava rapidamente espandendo a causa dell'ellenizzazione del Vicino Oriente e dell'ascesa dei regni ellenistici. Di conseguenza, la filosofia di Epicuro era più universale rispetto a quella dei suoi predecessori, poiché prendeva in considerazione sia i popoli non greci sia i greci. Potrebbe aver avuto accesso agli scritti, oggi perduti, dello storico ed etnografo Megastene, che scrisse durante il regno di Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.).
Carriera di insegnante
Durante la vita di Epicuro, il platonismo era la filosofia dominante nell'istruzione superiore. L'opposizione di Epicuro al platonismo costituì gran parte del suo pensiero. Più della metà delle quaranta dottrine principali dell'epicureismo sono contraddizioni piatte del platonismo. Intorno al 311 a.C., Epicuro, all'età di circa trent'anni, iniziò a insegnare a Mitilene. In quel periodo arrivò ad Atene, all'età di circa ventuno anni, Zenone di Citium, il fondatore dello stoicismo, ma Zenone iniziò a insegnare quello che sarebbe diventato lo stoicismo solo dopo vent'anni. Sebbene testi successivi, come gli scritti dell'oratore romano Cicerone del I secolo a.C., ritraggano l'epicureismo e lo stoicismo come rivali, questa rivalità sembra essere emersa solo dopo la morte di Epicuro.
Gli insegnamenti di Epicuro causarono conflitti a Mitilene ed egli fu costretto ad andarsene. Fondò quindi una scuola a Lampsaco prima di tornare ad Atene nel 306 a.C. circa, dove rimase fino alla morte. Qui fondò il Giardino (κῆπος), una scuola che prendeva il nome dal giardino di sua proprietà che fungeva da luogo di incontro della scuola, a circa metà strada tra le sedi di altre due scuole di filosofia, la Stoa e l'Accademia. Il Giardino era più di una semplice scuola: era "una comunità di aspiranti praticanti di un particolare stile di vita". I membri principali erano Ermarco, il finanziere Idomeneo, Leonteo e sua moglie Temista, il satirico Colotes, il matematico Poligenio di Lampsaco e Metrodoro di Lampsaco, il più famoso divulgatore dell'epicureismo. La sua scuola fu la prima tra le scuole filosofiche greche antiche ad ammettere le donne come regola piuttosto che come eccezione, e la biografia di Epicuro di Diogene Laerzio elenca studentesse come Leontion e Nikidion. Un'iscrizione sul cancello del Giardino è riportata da Seneca il Giovane nell'epistola XXI delle Epistulae morales ad Lucilium: "Straniero, qui farai bene a fermarti; qui il nostro massimo bene è il piacere".
Secondo Diskin Clay, Epicuro stesso stabilì l'usanza di celebrare annualmente il suo compleanno con pasti comuni, come si addiceva alla sua statura di heros ktistes ("eroe fondatore") del Giardino. Nel suo testamento ordinò feste annuali in memoria di se stesso alla stessa data (10 del mese di Gamelion). Le comunità epicuree continuarono questa tradizione, riferendosi a Epicuro come al loro "salvatore" (soter) e celebrandolo come eroe. Il culto dell'eroe di Epicuro potrebbe aver funzionato come una religione civica di varietà giardino. Tuttavia, le prove evidenti di un culto dell'eroe epicureo, così come il culto stesso, sembrano sepolte dal peso dell'interpretazione filosofica postuma. Epicuro non si sposò mai e non ebbe figli. Molto probabilmente era vegetariano.
La morte
Diogene Laerzio riporta che, secondo il successore di Epicuro, Ermarco, Epicuro morì di morte lenta e dolorosa nel 270 a.C. all'età di settantadue anni a causa di un'ostruzione delle vie urinarie. Nonostante l'immenso dolore, si dice che Epicuro sia rimasto allegro e abbia continuato a insegnare fino alla fine. Un possibile approfondimento sulla morte di Epicuro può essere offerto dalla brevissima Epistola a Idomeneo, inserita da Diogene Laerzio nel libro X delle sue Vite e opinioni di eminenti filosofi. L'autenticità di questa lettera è incerta e potrebbe trattarsi di una falsificazione successiva a favore di Epicuro, volta a dipingere un ritratto ammirevole del filosofo per contrastare il gran numero di epistole falsificate a nome di Epicuro che lo ritraggono in modo sfavorevole.
Vi ho scritto questa lettera in un giorno felice per me, che è anche l'ultimo giorno della mia vita. Sono stato infatti assalito da una dolorosa incapacità di urinare, e anche da una dissenteria, così violenta che nulla può essere aggiunto alla violenza delle mie sofferenze. Ma l'allegria della mia mente, che deriva dal ricordo di tutta la mia contemplazione filosofica, controbilancia tutte queste afflizioni. E vi prego di prendervi cura dei figli di Metrodoro, in modo degno della devozione dimostrata dal giovane verso di me e verso la filosofia.
Se autentica, questa lettera confermerebbe la tradizione secondo cui Epicuro fu in grado di rimanere gioioso fino alla fine, anche in mezzo alle sue sofferenze. Indicherebbe inoltre che egli si preoccupava in modo particolare del benessere dei bambini.
Epistemologia
Epicuro e i suoi seguaci avevano un'epistemologia ben sviluppata, nata dalla rivalità con altre scuole filosofiche. Epicuro scrisse un trattato intitolato Κανών, o Regola, in cui spiegava i suoi metodi di indagine e la sua teoria della conoscenza. Questo libro, tuttavia, non è sopravvissuto, così come nessun altro testo che spieghi pienamente e chiaramente l'epistemologia epicurea, lasciando solo le menzioni di questa epistemologia da parte di diversi autori per ricostruirla. Epicuro era un fervente empirista e riteneva che i sensi fossero le uniche fonti affidabili di informazioni sul mondo. Rifiutava l'idea platonica della "Ragione" come fonte affidabile di conoscenza del mondo al di fuori dei sensi e si opponeva aspramente ai Pirronisti e agli Scettici Accademici, che non solo mettevano in dubbio la capacità dei sensi di fornire una conoscenza accurata del mondo, ma anche se fosse possibile conoscere qualcosa del mondo.
Epicuro sosteneva che i sensi non ingannano mai l'uomo, ma che possono essere male interpretati. Epicuro sosteneva che lo scopo di tutta la conoscenza è aiutare gli esseri umani a raggiungere l'atarassia. Egli insegnava che la conoscenza viene appresa attraverso le esperienze piuttosto che innata e che l'accettazione della verità fondamentale delle cose che una persona percepisce è essenziale per la sua salute morale e spirituale. Nella Lettera a Pitocle, egli afferma: "Se una persona combatte la chiara evidenza dei suoi sensi, non sarà mai in grado di condividere la vera tranquillità". Epicuro considerava le sensazioni viscerali come l'autorità ultima in materia di moralità e sosteneva che il fatto che una persona senta che un'azione è giusta o sbagliata è una guida molto più convincente per stabilire se quell'azione è davvero giusta o sbagliata rispetto a massime astratte, rigide regole etiche codificate o persino alla ragione stessa.
Epicuro ammetteva che ogni affermazione che non sia direttamente contraria alla percezione umana ha la possibilità di essere vera. Tuttavia, tutto ciò che è contrario all'esperienza di una persona può essere escluso come falso. Gli epicurei usavano spesso analogie con l'esperienza quotidiana per sostenere la loro tesi dei cosiddetti "impercettibili", che comprendevano tutto ciò che un essere umano non può percepire, come il movimento degli atomi. In linea con il principio di non contraddizione, gli epicurei ritenevano che gli eventi del mondo naturale potessero avere cause multiple, tutte ugualmente possibili e probabili. Lucrezio scrive in Sulla natura delle cose, tradotto da William Ellery Leonard:
C'è, inoltre, qualche cosa di cui non basta un'unica causa per affermare, ma piuttosto diverse, di cui una sarà la vera: ecco, se tu dovessi vedere giacere lontano il cadavere senza vita di qualcuno, sarebbe opportuno nominare tutte le cause di una morte, in modo che la causa della sua morte possa essere nominata: Perché puoi provare che non è morto per l'acciaio, né per il freddo, né per il veleno, né per le malattie, ma qualcosa del genere gli è capitato. Noi lo sappiamo - e così dobbiamo dire lo stesso in diversi casi.
Epicuro privilegiava fortemente le spiegazioni naturalistiche rispetto a quelle teologiche. Nella sua Lettera a Pitocle, offre quattro diverse possibili spiegazioni naturali per il tuono, sei diverse possibili spiegazioni naturali per i fulmini, tre per la neve, tre per le comete, due per gli arcobaleni, due per i terremoti e così via. Sebbene oggi si sappia che tutte queste spiegazioni sono false, esse rappresentarono un passo importante nella storia della scienza, perché Epicuro cercava di spiegare i fenomeni naturali con spiegazioni naturali, invece di ricorrere all'invenzione di storie elaborate su divinità ed eroi mitici.
Etica
Epicuro era un edonista, cioè insegnava che ciò che è piacevole è moralmente buono e ciò che è doloroso è moralmente cattivo. Definì in modo idiosincratico il "piacere" come assenza di sofferenza e insegnò che tutti gli esseri umani dovrebbero cercare di raggiungere lo stato di atarassia, che significa "assenza di problemi", uno stato in cui la persona è completamente libera da ogni dolore o sofferenza. Egli sosteneva che la maggior parte della sofferenza degli esseri umani è causata dalla paura irrazionale della morte, del castigo divino e della punizione nell'aldilà. Nella Lettera a Meneceo, Epicuro spiega che le persone cercano la ricchezza e il potere a causa di queste paure, credendo che avere più denaro, prestigio o peso politico li salverà dalla morte. Egli, tuttavia, sostiene che la morte è la fine dell'esistenza, che le storie terrificanti di punizioni nell'aldilà sono superstizioni ridicole e che la morte non è quindi nulla da temere. Scrive nella sua Lettera a Meneceo: "Abituati a credere che la morte non è nulla per noi, perché il bene e il male implicano la senzienza, e la morte è la privazione di ogni senzienza; [...]. La morte, dunque, il più terribile dei mali, non è nulla per noi, dato che, quando siamo, la morte non viene e, quando la morte viene, noi non siamo". Da questa dottrina è nato l'epitaffio epicureo: Non fui, fui, non-sum, non-curo (non me ne importa nulla), iscritto sulle lapidi dei suoi seguaci e presente su molte antiche lapidi dell'Impero romano. Questa citazione è spesso usata oggi nei funerali umanisti.
Il Tetrapharmakos presenta una sintesi dei punti chiave dell'etica epicurea:
Sebbene Epicuro sia stato comunemente frainteso come un sostenitore della ricerca sfrenata del piacere, in realtà egli sosteneva che una persona può essere felice e libera dalla sofferenza solo vivendo con saggezza, sobrietà e moralità. Disapprovava fortemente la sensualità cruda ed eccessiva e avvertiva che una persona deve prendere in considerazione se le conseguenze delle sue azioni si tradurranno in sofferenza, scrivendo: "La vita piacevole non è prodotta da una serie di bevute e baldorie, né dal godimento di ragazzi e donne, né dal pesce e dagli altri elementi di un menu costoso, ma da un ragionamento sobrio". Scrisse anche che un solo buon pezzo di formaggio poteva essere altrettanto piacevole di un intero banchetto. Inoltre, Epicuro insegnava che "non è possibile vivere piacevolmente senza vivere in modo sensato, nobile e giusto", perché una persona che si impegna in atti di disonestà o ingiustizia sarà "carica di problemi" a causa della propria coscienza sporca e vivrà nel costante timore che le sue malefatte vengano scoperte da altri. Una persona gentile e giusta nei confronti degli altri, invece, non avrà alcun timore e avrà maggiori probabilità di raggiungere l'atarassia.
Epicuro distingueva tra due diversi tipi di piacere: i piaceri "mobili" (κατὰ κίνησιν ἡδοναί) e i piaceri "statici" (καταστηματικαὶ ἡδοναί). I piaceri "in movimento" si verificano quando si sta soddisfacendo un desiderio e comportano un'eccitazione attiva dei sensi. Dopo che i desideri sono stati soddisfatti (ad esempio, quando si è sazi dopo aver mangiato), il piacere scompare rapidamente e ritorna la sofferenza di voler soddisfare il desiderio. Per Epicuro, i piaceri statici sono i migliori, perché i piaceri in movimento sono sempre legati al dolore. Epicuro aveva una scarsa opinione del sesso e del matrimonio, considerandoli entrambi di dubbio valore. Sosteneva invece che le amicizie platoniche sono essenziali per vivere una vita felice. Una delle Dottrine principali afferma: "Tra le cose che la saggezza acquisisce per la beatitudine della vita nel suo complesso, la più grande è il possesso dell'amicizia". Egli insegnò anche che la filosofia è di per sé un piacere da intraprendere. Una delle citazioni di Epicuro riportate nei Detti Vaticani afferma: "In altre attività, il frutto duramente conquistato arriva alla fine. Ma nella filosofia il piacere va di pari passo con la conoscenza. Non è dopo la lezione che arriva il piacere: l'apprendimento e il piacere avvengono nello stesso momento".
Epicuro distingue tre tipi di desideri: naturali e necessari, naturali ma non necessari, vani e vuoti. I desideri naturali e necessari comprendono il desiderio di cibo e di riparo. Sono facili da soddisfare, difficili da eliminare, danno piacere quando vengono soddisfatti e sono naturalmente limitati. Superare questi limiti produce desideri non necessari, come il desiderio di cibi di lusso. Sebbene il cibo sia necessario, il cibo di lusso non è necessario. Di conseguenza, Epicuro raccomanda una vita di moderazione edonistica, riducendo i desideri ed eliminando così l'infelicità causata dai desideri non soddisfatti. I desideri vani includono il desiderio di potere, ricchezza e fama. Sono difficili da soddisfare perché, indipendentemente da quanto si ottiene, si può sempre desiderare di più. Questi desideri sono inculcati dalla società e da false credenze su ciò di cui abbiamo bisogno. Non sono naturali e vanno evitati.
Gli insegnamenti di Epicuro furono introdotti nella filosofia e nella pratica medica dal medico epicureo Asclepiade di Bitinia, che fu il primo medico a introdurre la medicina greca a Roma. Asclepiade introdusse il trattamento amichevole, simpatico, piacevole e indolore dei pazienti. Sostenne il trattamento umano dei disturbi mentali, fece liberare i malati di mente dalla reclusione e li curò con terapie naturali, come la dieta e i massaggi. I suoi insegnamenti sono sorprendentemente moderni; per questo Asclepiade è considerato un medico pioniere della psicoterapia, della terapia fisica e della medicina molecolare.
Fisica
Epicuro scrive nella sua Lettera a Erodoto (non lo storico) che "nulla nasce mai dall'inesistente", indicando che tutti gli eventi hanno quindi delle cause, indipendentemente dal fatto che tali cause siano note o sconosciute. Allo stesso modo, scrive anche che nulla passa mai nel nulla, perché, "se un oggetto che passa dalla nostra vista fosse completamente annientato, tutto nel mondo sarebbe perito, poiché ciò in cui le cose sono state dissipate sarebbe inesistente". Egli afferma quindi che: "La totalità delle cose è sempre stata così com'è attualmente e rimarrà sempre la stessa perché non c'è nulla in cui possa cambiare, in quanto non c'è nulla al di fuori della totalità che possa intromettersi e operare un cambiamento". Come Democrito prima di lui, Epicuro insegnava che tutta la materia è interamente costituita da particelle estremamente piccole chiamate "atomi" (atomos, che significa "indivisibile"). Per Epicuro e i suoi seguaci, l'esistenza degli atomi era una questione di osservazione empirica; il devoto seguace di Epicuro, il poeta romano Lucrezio, cita il graduale consumarsi degli anelli a causa dell'usura, delle statue a causa dei baci, delle pietre a causa dell'acqua e delle strade a causa del calpestio in Sulla natura delle cose come prova dell'esistenza degli atomi come particelle minuscole e impercettibili.
Come Democrito, anche Epicuro era un materialista che insegnava che le uniche cose che esistono sono gli atomi e il vuoto. Il vuoto si verifica in qualsiasi luogo in cui non ci sono atomi. Epicuro e i suoi seguaci credevano che gli atomi e il vuoto fossero entrambi infiniti e che l'universo fosse quindi sconfinato. In Sulla natura delle cose, Lucrezio argomenta questo punto utilizzando l'esempio di un uomo che lancia un giavellotto contro il confine teorico di un universo finito. Egli afferma che il giavellotto deve superare il confine dell'universo, nel qual caso non si tratta di un vero e proprio confine, oppure deve essere bloccato da qualcosa che gli impedisca di continuare il suo percorso, ma, se ciò accade, l'oggetto che lo blocca deve essere al di fuori dei confini dell'universo. In conseguenza di questa convinzione che l'universo e il numero di atomi in esso contenuti siano infiniti, Epicuro e gli epicurei ritenevano che dovessero esistere anche infiniti mondi all'interno dell'universo.
Epicuro insegnava che il moto degli atomi è costante, eterno, senza inizio né fine. Egli sosteneva che esistono due tipi di moto: il moto degli atomi e il moto degli oggetti visibili. Entrambi i tipi di moto sono reali e non illusori. Democrito aveva descritto gli atomi non solo come eternamente in movimento, ma anche come eternamente in volo nello spazio, scontrandosi, coalizzandosi e separandosi l'uno dall'altro a seconda delle necessità. In un raro allontanamento dalla fisica di Democrito, Epicuro propose l'idea della "sterzata" atomica (latino: clinamen), una delle sue idee originali più conosciute. Secondo questa idea, gli atomi, mentre viaggiano nello spazio, possono deviare leggermente dal percorso che normalmente dovrebbero seguire. Il motivo per cui Epicuro introdusse questa dottrina era che voleva preservare i concetti di libero arbitrio e di responsabilità etica, pur mantenendo il modello fisico deterministico dell'atomismo. Lucrezio lo descrive dicendo: "È questa leggera deviazione dei corpi primordiali, in tempi e luoghi indeterminati, che impedisce alla mente in quanto tale di provare una costrizione interiore nel fare tutto ciò che fa e di essere costretta a sopportare e soffrire come un prigioniero in catene".
Epicuro fu il primo ad affermare che la libertà umana è il risultato dell'indeterminismo fondamentale del moto degli atomi. Questo ha portato alcuni filosofi a pensare che, per Epicuro, il libero arbitrio fosse causato direttamente dal caso. Nel suo Sulla natura delle cose, Lucrezio sembra suggerire questa ipotesi nel passaggio più noto della posizione di Epicuro. Nella Lettera a Menoeceo, tuttavia, Epicuro segue Aristotele e identifica chiaramente tre possibili cause: "alcune cose accadono per necessità, altre per caso, altre ancora per opera nostra". Aristotele diceva che alcune cose "dipendono da noi" (eph'hemin). Epicuro era d'accordo e diceva che è a queste ultime cose che si attribuiscono naturalmente lode e biasimo. Per Epicuro, la "deriva" degli atomi ha semplicemente sconfitto il determinismo per lasciare spazio all'autonomia d'azione.
Teologia
Nella Lettera a Meneceo, un riassunto dei suoi insegnamenti morali e teologici, il primo consiglio che lo stesso Epicuro dà al suo studente è il seguente: "In primo luogo, credi che un dio sia un animale indistruttibile e benedetto, secondo la concezione generale di dio comunemente diffusa, e non attribuire a dio nulla di estraneo alla sua indistruttibilità o di ripugnante alla sua beatitudine". Epicuro sosteneva che lui e i suoi seguaci sapevano che gli dèi esistono perché "la nostra conoscenza di essi è una questione di percezione chiara e distinta", il che significa che le persone possono percepire empiricamente le loro presenze. Non intendeva dire che le persone possono vedere gli dèi come oggetti fisici, ma piuttosto che possono vedere visioni degli dèi inviate dalle remote regioni dello spazio interstellare in cui effettivamente risiedono. Secondo George K. Strodach, Epicuro avrebbe potuto facilmente fare a meno degli dèi senza alterare in modo sostanziale la sua visione materialista del mondo, ma gli dèi svolgono ancora una funzione importante nella teologia di Epicuro, in quanto paragoni della virtù morale da emulare e ammirare.
Epicuro rifiutava la visione greca convenzionale degli dèi come esseri antropomorfi che camminavano sulla terra come persone comuni, generavano figli illegittimi con i mortali e perseguivano faide personali. Egli insegnava invece che gli dei sono esseri moralmente perfetti, ma distaccati e immobili, che vivono nelle remote regioni dello spazio interstellare. In linea con questi insegnamenti, Epicuro rifiutava categoricamente l'idea che le divinità fossero in qualche modo coinvolte negli affari umani. Epicuro sosteneva che gli dèi sono così assolutamente perfetti e lontani dal mondo da essere incapaci di ascoltare preghiere o suppliche o di fare praticamente qualsiasi cosa, a parte contemplare le proprie perfezioni. Nella sua Lettera a Erodoto, nega espressamente che gli dèi abbiano alcun controllo sui fenomeni naturali, sostenendo che ciò contraddirebbe la loro natura fondamentale, che è perfetta, perché qualsiasi tipo di coinvolgimento mondano offuscherebbe la loro perfezione. Avverte inoltre che credere che gli dèi controllino i fenomeni naturali non farebbe altro che indurre le persone a credere alla visione superstiziosa secondo cui gli dèi puniscono gli uomini per le loro malefatte, il che non fa altro che instillare paura e impedire alle persone di raggiungere l'atarassia.
Lo stesso Epicuro critica la religione popolare sia nella Lettera a Menoeceo che nella Lettera a Erodoto, ma con toni contenuti e moderati. Gli epicurei successivi seguirono principalmente le stesse idee di Epicuro, credendo nell'esistenza degli dei, ma rifiutando con forza l'idea della provvidenza divina. Le loro critiche alla religione popolare, tuttavia, sono spesso meno delicate di quelle di Epicuro stesso. La Lettera a Pitocle, scritta da un successivo epicureo, è sprezzante e sprezzante nei confronti della religione popolare e il devoto seguace di Epicuro, il poeta romano Lucrezio (99 a.C. circa - 55 a.C. circa), attaccò appassionatamente la religione popolare nel suo poema filosofico Sulla natura delle cose. In questo poema, Lucrezio dichiara che le pratiche religiose popolari non solo non infondono la virtù, ma piuttosto portano a "misfatti malvagi ed empi", citando come esempio il mitico sacrificio di Ifigenia. Lucrezio sostiene che la creazione e la provvidenza divine sono illogiche, non perché gli dèi non esistano, ma piuttosto perché queste nozioni sono incompatibili con i principi epicurei dell'indistruttibilità e della beatitudine degli dèi. Il successivo filosofo pirroniano Sesto Empirico (160 ca. - 210 ca. d.C.) rifiutò gli insegnamenti degli epicurei proprio perché li considerava dei "dogmatici" teologici.
Paradosso epicureo
Il paradosso epicureo o enigma di Epicuro o trilemma di Epicuro è una versione del problema del male. Lattanzio attribuisce questo trilemma a Epicuro nel De Ira Dei, 13, 20-21:
Dio, dice, o vuole togliere i mali e non ne è capace; o è capace e non vuole; o non vuole né può, o vuole e può. Se vuole e non può, è debole, il che non è conforme al carattere di Dio; se può e non vuole, è invidioso, il che è ugualmente in contrasto con Dio; se non vuole e non può, è sia invidioso che debole, e quindi non è Dio; se vuole e può, il che è l'unica cosa che si addice a Dio, da quale fonte vengono i mali? O perché non li elimina?
Nei Dialoghi sulla religione naturale (1779), anche David Hume attribuisce l'argomento a Epicuro:
Le vecchie domande di Epicuro sono ancora senza risposta. È disposto a prevenire il male, ma non ne è capace? Allora è impotente. È capace, ma non vuole? Allora è malvagio. È capace e vuole allo stesso tempo? Da dove viene il male?
Non esistono scritti di Epicuro che contengano questa argomentazione. Tuttavia, la maggior parte degli scritti di Epicuro è andata perduta ed è possibile che una qualche forma di questo argomento sia stata trovata nel suo trattato perduto Sugli dei, che Diogene Laerzio descrive come una delle sue opere più importanti. Se Epicuro avesse davvero formulato una qualche forma di questo argomento, non sarebbe stato un argomento contro l'esistenza delle divinità, ma piuttosto un argomento contro la provvidenza divina. Gli scritti di Epicuro dimostrano che egli credeva nell'esistenza delle divinità. Inoltre, la religione era parte integrante della vita quotidiana in Grecia durante il primo periodo ellenistico, tanto da far dubitare che qualcuno in quel periodo potesse essere ateo nel senso moderno del termine. Invece, la parola greca ἄθεος (átheos), che significa "senza un dio", era usata come termine di abuso, non come tentativo di descrivere le credenze di una persona.
Politica
Epicuro promosse una teoria innovativa della giustizia come contratto sociale. La giustizia, diceva Epicuro, è un accordo di non nuocere né essere danneggiati, e abbiamo bisogno di questo contratto per godere appieno dei benefici della convivenza in una società ben ordinata. Le leggi e le punizioni sono necessarie per tenere in riga gli sciocchi fuorvianti che altrimenti violerebbero il contratto. Ma la persona saggia vede l'utilità della giustizia e, a causa dei suoi desideri limitati, non ha bisogno di impegnarsi nella condotta proibita dalle leggi in ogni caso. Le leggi che sono utili per promuovere la felicità sono giuste, ma quelle che non sono utili non sono giuste. (Dottrine principali 31-40)
Epicuro scoraggiava la partecipazione alla politica, in quanto portava alla perturbazione e alla ricerca di uno status. Sosteneva invece la necessità di non attirare l'attenzione su di sé. Questo principio è incarnato dalla frase lathe biōsas (λάθε βιώσας), che significa "vivere nell'oscurità", "attraversare la vita senza attirare l'attenzione su di sé", cioè vivere senza perseguire la gloria o la ricchezza o il potere, ma in modo anonimo, godendo di piccole cose come il cibo, la compagnia degli amici, ecc. Plutarco ha elaborato questo tema nel suo saggio È giusto il detto "vivere nell'oscurità"? (cfr. Flavio Filostrato, Vita Apollonii 8.28.12).
Epicuro fu uno scrittore estremamente prolifico. Secondo Diogene Laerzio, scrisse circa 300 trattati su una varietà di argomenti. Di Epicuro sono giunti fino a noi più scritti originali di qualsiasi altro filosofo greco ellenistico. Tuttavia, la maggior parte di tutto ciò che scrisse è andato perduto e la maggior parte di ciò che si conosce degli insegnamenti di Epicuro proviene dagli scritti dei suoi seguaci successivi, in particolare del poeta romano Lucrezio. Le uniche opere complete di Epicuro sopravvissute sono tre lettere relativamente lunghe, che sono citate integralmente nel libro X delle Vite e opinioni di eminenti filosofi di Diogene Laerzio, e due gruppi di citazioni: le Dottrine principali (Κύριαι Δόξαι), anch'esse conservate attraverso le citazioni di Diogene Laërzio, e i Detti vaticani, conservati in un manoscritto della Biblioteca Vaticana scoperto per la prima volta nel 1888. Nella Lettera a Erodoto e nella Lettera a Pitocle, Epicuro riassume la sua filosofia della natura e, nella Lettera a Meneceo, riassume i suoi insegnamenti morali. Numerosi frammenti del perduto trattato di Epicuro sulla natura, composto da trentasette volumi, sono stati ritrovati tra i frammenti di papiro carbonizzati nella Villa dei Papiri di Ercolano. Gli studiosi hanno iniziato a tentare di svelare e decifrare queste pergamene nel 1800, ma i tentativi sono stati molto impegnativi e sono tuttora in corso.
Secondo Diogene Laerzio (10.27-9), le opere principali di Epicuro comprendono:
L'epicureismo antico
L'epicureismo fu estremamente popolare fin dall'inizio. Diogene Laerzio riporta che il numero di epicurei in tutto il mondo superava la popolazione di intere città. Tuttavia, Epicuro non era universalmente ammirato e, durante la sua stessa vita, fu vilipeso come un buffone ignorante e un sibarita egoista. Rimase il filosofo più contemporaneamente ammirato e disprezzato del Mediterraneo per i successivi cinque secoli. L'epicureismo si diffuse rapidamente oltre la terraferma greca in tutto il mondo mediterraneo. Nel I secolo a.C. aveva già preso piede in Italia. L'oratore romano Cicerone (106-43 a.C.), che deplorava l'etica epicurea, lamentava che "gli epicurei hanno preso d'assalto l'Italia".
La stragrande maggioranza delle fonti greche e romane sopravvissute è veementemente negativa nei confronti dell'epicureismo e, secondo Pamela Gordon, dipinge abitualmente lo stesso Epicuro come "mostruoso o ridicolo". Molti romani, in particolare, avevano una visione negativa dell'epicureismo, vedendo la sua propensione alla ricerca della voluptas ("piacere") come contraria all'ideale romano della virtus ("virtù virile"). Per questo motivo, i Romani spesso stereotipavano Epicuro e i suoi seguaci come deboli ed effeminati. Tra i principali critici della sua filosofia figurano autori di spicco come lo stoico romano Seneca il Giovane (4 a.C. circa - 65 d.C. circa) e il medio platonista greco Plutarco (46 a.C. circa - 120 a.C. circa), i quali hanno entrambi deriso questi stereotipi come immorali e disdicevoli. Gordon caratterizza la retorica antiepicurea come così "pesante" e travisante dei reali insegnamenti di Epicuro da risultare talvolta "comica". Nel suo De vita beata, Seneca afferma che la "setta di Epicuro... ha una cattiva reputazione, eppure non la merita" e la paragona a "un uomo vestito: la tua castità rimane, la tua virilità è intatta, il tuo corpo non si è sottomesso sessualmente, ma nella tua mano c'è un timpano".
L'epicureismo era una scuola filosofica notoriamente conservatrice; anche se i successivi seguaci di Epicuro ampliarono la sua filosofia, essi mantennero dogmaticamente ciò che egli stesso aveva originariamente insegnato senza modificarlo. Gli epicurei e gli ammiratori dell'epicureismo veneravano Epicuro stesso come un grande maestro di etica, un salvatore e persino un dio. La sua immagine veniva indossata su anelli da dito, i suoi ritratti erano esposti nei salotti e i ricchi seguaci ne veneravano le sembianze in sculture di marmo. I suoi ammiratori veneravano i suoi detti come oracoli divini, portavano con sé copie dei suoi scritti e custodivano copie delle sue lettere come fossero quelle di un apostolo. Il ventesimo giorno di ogni mese, gli ammiratori dei suoi insegnamenti eseguivano un rituale solenne per onorare la sua memoria. Allo stesso tempo, gli oppositori dei suoi insegnamenti lo denunciavano con veemenza e persistenza.
Tuttavia, nel primo e secondo secolo d.C., l'epicureismo iniziò a declinare gradualmente, non riuscendo a competere con lo stoicismo, che aveva un sistema etico più in linea con i valori tradizionali romani. L'epicureismo subì anche la decadenza del cristianesimo, che si stava espandendo rapidamente in tutto l'Impero romano. Di tutte le scuole filosofiche greche, l'epicureismo era quella più in contrasto con i nuovi insegnamenti cristiani, poiché gli epicurei credevano che l'anima fosse mortale, negavano l'esistenza di una vita ultraterrena, negavano che il divino avesse un ruolo attivo nella vita umana e sostenevano il piacere come obiettivo principale dell'esistenza umana. Per questo motivo, scrittori cristiani come Giustino Martire (ca. 100-165 d.C.), Atenagora di Atene (ca. 133-190), Tertulliano (ca. 155-240), Clemente d'Alessandria (ca. 150-215), Arnobio (morto nel 330 ca.) e Lattanzio (ca. 250-225) la criticarono in maniera molto aspra.
Nonostante ciò, DeWitt sostiene che l'epicureismo e il cristianesimo condividono molto linguaggio comune, definendo l'epicureismo "la prima filosofia missionaria" e "la prima filosofia mondiale". Sia l'epicureismo che il cristianesimo hanno posto una forte enfasi sull'importanza dell'amore e del perdono e le prime rappresentazioni cristiane di Gesù sono spesso simili alle rappresentazioni epicuree di Epicuro. DeWitt sostiene che l'epicureismo, per molti versi, ha contribuito a spianare la strada alla diffusione del cristianesimo "aiutando a colmare il divario tra l'intellettualismo greco e uno stile di vita religioso" e "spostando l'accento dalle virtù politiche a quelle sociali e offrendo quella che può essere definita una religione dell'umanità".
Medioevo
All'inizio del V secolo d.C., l'epicureismo era praticamente estinto. Il padre della Chiesa cristiana Agostino d'Ippona (354-430 d.C.) dichiarò: "Le sue ceneri sono così fredde che non se ne può estrarre nemmeno una scintilla". Mentre le idee di Platone e Aristotele potevano essere facilmente adattate alla visione cristiana del mondo, le idee di Epicuro non erano altrettanto facilmente adattabili. Per questo motivo, mentre Platone e Aristotele hanno goduto di un posto privilegiato nella filosofia cristiana per tutto il Medioevo, Epicuro non godeva della stessa stima. Le informazioni sugli insegnamenti di Epicuro erano disponibili attraverso il libro di Lucrezio Sulla natura delle cose, le citazioni trovate nelle grammatiche e nei florilegi latini medievali e le enciclopedie, come le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (VII secolo) e il De universo di Hrabanus Maurus (IX secolo), ma ci sono poche prove che questi insegnamenti fossero studiati o compresi sistematicamente.
Durante il Medioevo, Epicuro era ricordato dai colti come filosofo, ma nella cultura popolare appariva spesso come il guardiano del Giardino delle Delizie, il "proprietario della cucina, della taverna e del bordello". Appare in questa veste nelle Nozze di Mercurio e Filologia di Marziano Capella (V secolo), nel Policraticus di Giovanni di Salisbury (1159), nel Mirour de l'Omme di John Gower e nei Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. Epicuro e i suoi seguaci compaiono nell'Inferno di Dante Alighieri, nel Sesto Cerchio dell'Inferno, dove sono imprigionati in bare infuocate per aver creduto che l'anima muore con il corpo.
Rinascimento
Nel 1417, un cacciatore di manoscritti di nome Poggio Bracciolini scoprì in un monastero vicino al lago di Costanza una copia de La natura delle cose di Lucrezio. La scoperta di questo manoscritto fu accolta con immenso entusiasmo, perché gli studiosi erano ansiosi di analizzare e studiare gli insegnamenti dei filosofi classici e questo testo, precedentemente dimenticato, conteneva il resoconto più completo degli insegnamenti di Epicuro conosciuto in latino. La prima dissertazione scientifica su Epicuro, il De voluptate (Sul piacere) dell'umanista e sacerdote cattolico italiano Lorenzo Valla, fu pubblicata nel 1431. Valla non fece alcun riferimento a Lucrezio o al suo poema. Presenta invece il trattato come una discussione sulla natura del bene supremo tra un epicureo, uno stoico e un cristiano. Il dialogo di Valla rifiuta in definitiva l'epicureismo, ma, presentando un epicureo come membro della disputa, Valla conferisce credibilità all'epicureismo come filosofia che merita di essere presa sul serio.
Nessuno degli umanisti del Quattrocento appoggiò mai chiaramente l'epicureismo, ma studiosi come Francesco Zabarella (1360-1417), Francesco Filelfo (1398-1481), Cristoforo Landino (1424-1498) e Leonardo Bruni (1370-1444 circa) diedero all'epicureismo un'analisi più corretta di quella che aveva ricevuto tradizionalmente e fornirono una valutazione meno apertamente ostile dello stesso Epicuro. Tuttavia, "epicureismo" rimase un peggiorativo, sinonimo di ricerca estrema del piacere egoistico, piuttosto che il nome di una scuola filosofica. Questa reputazione scoraggiò gli studiosi cristiani ortodossi dal nutrire quello che altri avrebbero potuto considerare un interesse inappropriato per gli insegnamenti epicurei. L'epicureismo non prese piede in Italia, Francia e Inghilterra fino al XVII secolo. Anche gli scettici religiosi liberali che avrebbero potuto interessarsi all'epicureismo non lo fecero: Étienne Dolet (1509-1546) cita Epicuro solo una volta in tutti i suoi scritti e François Rabelais (tra il 1483 e il 1494-1553) non lo cita affatto. Michel de Montaigne (1533-1592) fa eccezione a questa tendenza, citando ben 450 righe di Lucrezio sulla natura delle cose nei suoi Saggi. Il suo interesse per Lucrezio, tuttavia, sembra essere stato principalmente letterario ed è ambiguo riguardo ai suoi sentimenti nei confronti della visione del mondo epicurea di Lucrezio. Durante la Riforma protestante, l'etichetta di "epicureo" fu usata come insulto tra protestanti e cattolici.
Rinascita
Nel XVII secolo, il sacerdote e studioso cattolico francese Pierre Gassendi (1592-1655) cercò di scalzare l'aristotelismo dalla sua posizione di dogma supremo presentando l'epicureismo come un'alternativa migliore e più razionale. Nel 1647, Gassendi pubblicò il suo libro De vita et moribus Epicuri (La vita e la morale di Epicuro), un'appassionata difesa dell'epicureismo. Nel 1649 pubblicò un commento alla Vita di Epicuro di Diogene Laërtius. Alla sua morte, avvenuta nel 1655, lasciò incompiuto il Syntagma philosophicum (Compendio filosofico), una sintesi delle dottrine epicuree. Fu infine pubblicata nel 1658, dopo essere stata sottoposta a revisione dai suoi editori. Gassendi modificò gli insegnamenti di Epicuro per renderli appetibili a un pubblico cristiano. Ad esempio, sostenne che gli atomi non erano eterni, increati e in numero infinito, ma che un numero estremamente grande ma finito di atomi era stato creato da Dio al momento della creazione.
Grazie alle modifiche di Gassendi, i suoi libri non furono mai censurati dalla Chiesa cattolica. Essi esercitarono una profonda influenza sugli scritti successivi su Epicuro. La versione di Gassendi degli insegnamenti di Epicuro divenne popolare tra alcuni membri dei circoli scientifici inglesi. Per questi studiosi, tuttavia, l'atomismo epicureo era solo un punto di partenza per i loro adattamenti idiosincratici. Per i pensatori ortodossi, l'epicureismo era ancora considerato immorale ed eretico. Ad esempio, Lucy Hutchinson (1620-1681), la prima traduttrice in inglese di On the Nature of Things di Lucrezio, inveì contro Epicuro come "un cane lunatico" che formulava "dottrine ridicole, empie ed esecrabili".
Gli insegnamenti di Epicuro furono resi rispettabili in Inghilterra dal filosofo naturale Walter Charleton (1619-1707), la cui prima opera epicurea, Le tenebre dell'ateismo dissipate dalla luce della natura (1652), proponeva l'epicureismo come un "nuovo" atomismo. La sua opera successiva, Physiologia Epicuro-Gassendo-Charletoniana, o un Fabbricato di Scienze Naturali, su un'ipotesi di Atomi, fondata da Epicuro, riparata da Petrus Gassendus e aumentata da Walter Charleton (1654), enfatizzò questa idea. Queste opere, insieme alla Morale di Epicuro di Charleton (1658), fornirono al pubblico inglese descrizioni facilmente accessibili della filosofia di Epicuro e assicurarono ai cristiani ortodossi che l'epicureismo non costituiva una minaccia per le loro credenze. La Royal Society, fondata nel 1662, ha promosso l'atomismo epicureo. Uno dei più prolifici difensori dell'atomismo fu il chimico Robert Boyle (1627-1691), che lo sostenne in pubblicazioni come The Origins of Forms and Qualities (1666), Experiments, Notes, etc. about the Mechanical Origin and Production of Divers Particular Qualities (1675) e Of the Excellency and Grounds of the Mechanical Hypothesis (1674). Alla fine del XVII secolo, l'atomismo epicureo era ampiamente accettato dai membri della comunità scientifica inglese come il modello migliore per spiegare il mondo fisico, ma era stato modificato così tanto che Epicuro non era più considerato il suo capostipite originale.
L'Illuminismo e dopo
Le polemiche antiepicuree del vescovo anglicano Joseph Butler, nei suoi Quindici sermoni predicati alla Cappella di Rolls (1726) e Analogia della religione (1736), stabilirono il tono di ciò che la maggior parte dei cristiani ortodossi pensava dell'epicureismo per il resto del XVIII e XIX secolo. Tuttavia, in questo periodo ci sono alcune indicazioni sul miglioramento della reputazione di Epicuro. L'epicureismo cominciava a perdere l'associazione con la golosità indiscriminata e insaziabile, che aveva caratterizzato la sua reputazione fin dall'antichità. Al contrario, la parola "epicureo" iniziò a riferirsi a una persona con un gusto estremamente raffinato in fatto di cibo. Esempi di questo uso sono "i cuochi epicurei".
Nello stesso periodo, anche l'ingiunzione epicurea di "vivere nell'oscurità" cominciò a guadagnare popolarità. Nel 1685, Sir William Temple (1628-1699) abbandonò una promettente carriera di diplomatico e si ritirò nel suo giardino, dedicandosi alla scrittura di saggi sugli insegnamenti morali di Epicuro. Nello stesso anno, John Dryden tradusse i celebri versi del Libro II di Lucrezio sulla natura delle cose: "È piacevole, in tutta sicurezza, vedere dalla spiaggia
Il filosofo tedesco Karl Marx (1818-1883), le cui idee sono alla base del marxismo, fu profondamente influenzato da giovane dagli insegnamenti di Epicuro e la sua tesi di dottorato fu un'analisi dialettica hegeliana delle differenze tra le filosofie naturali di Democrito ed Epicuro. Marx vedeva Democrito come uno scettico razionalista, la cui epistemologia era intrinsecamente contraddittoria, ma vedeva Epicuro come un empirista dogmatico, la cui visione del mondo è internamente coerente e praticamente applicabile. Il poeta britannico Alfred Tennyson (1809-1892) ha elogiato "le sobrie maestà
Friedrich Nietzsche ha osservato che: "Ancora oggi molte persone istruite pensano che la vittoria del cristianesimo sulla filosofia greca sia una prova della superiore verità del primo - anche se in questo caso è stato solo il più rozzo e violento a conquistare il più spirituale e delicato. Per quanto riguarda la verità superiore, basta osservare che le scienze del risveglio si sono alleate punto per punto con la filosofia di Epicuro, ma hanno rifiutato punto per punto il cristianesimo".
L'interesse accademico per Epicuro e altri filosofi ellenistici è aumentato nel corso della fine del XX e dell'inizio del XXI secolo, con la pubblicazione di un numero senza precedenti di monografie, articoli, riassunti e relazioni di conferenze sull'argomento. I testi della biblioteca di Filodemo di Gadara nella Villa dei Papiri di Ercolano, scoperti per la prima volta tra il 1750 e il 1765, sono in corso di decifrazione, traduzione e pubblicazione da parte degli studiosi del Philodemus Translation Project, finanziato dal National Endowment for the Humanities degli Stati Uniti e dal Centro per lo Studio dei Papiri Ercolanesi di Napoli. Il fascino popolare di Epicuro tra i non studiosi è difficile da valutare, ma sembra essere relativamente paragonabile al fascino di argomenti filosofici greci antichi più tradizionalmente popolari come lo stoicismo, Aristotele e Platone.
Fonti
- Epicuro
- Epicurus
- a b c d e Konstan, David (2018). Zalta, Edward N., ed. Epicurus (Summer 2018 edición). The Stanford Encyclopedia of Philosophy. Consultado el 23 de febrero de 2019.
- Según D.L. 10.14
- Ríos Pedraza, Francisco; Haya Segovia, Fernando (2009). «La filosofía antigua». En Amodeo Escribano, Marisa; Scott Blacud, Elizabeth; López Vera, Eduardo et al., eds. Historia de la Filosofía. San Fernando de Henares: Oxford Univesity Press España, Sociedad Anónima. p. 5. ISBN 9788467351477. Consultado el 10 de mayo de 2017. Se sugiere usar |número-editores= (ayuda)
- Zur Datierung der Geburt siehe Erler (1994) S. 64f. Nach der Chronik des Apollodoros war das Geburtsjahr das dritte Jahr der 109. Olympiade, unter dem Archon Sosigenes; Diogenes Laertios 10,14.
- Diogenes Laertios X 2; Holger Sonnabend: Epikur. In: Kai Brodersen (Hrsg.): Große Gestalten der griechischen Antike, München 1999, S. 408.
- Fritz Jürß, Reimar Müller, Ernst Günther Schmidt: Griechische Atomisten. Texte und Kommentare zum materialistischen Denken der Antike, Verlag Philipp Reclam jun., Leipzig 1973, S. 61.
- Nach der Chronik des Apollodoros war das Todesjahr das zweite Jahr der 127. Olympiade, unter dem Archon Pytharatos; Diogenes Laertios 10,15.
- « En quel sens Épicure fut-il un pourceau ? », sur grandes-ecoles.studyrama.com, 19 octobre 2012
- (grc) Diogène Laërce, Vies et doctrines des philosophes illustres (vers 200), Le Livre de poche, 1999 livres IV (l'Académie), V (Aristote et le Lycée), VII (les stoïciens).