Prima battaglia della Marna
Orfeas Katsoulis | 9 ago 2024
Tabella dei contenuti
Riassunto
La Prima battaglia della Marna fu una battaglia della Prima guerra mondiale combattuta dal 5 al 12 settembre 1914. Fu combattuta in un insieme di schermaglie intorno alla valle del fiume Marna. Si risolse in una vittoria dell'Intesa contro le armate tedesche a ovest. La battaglia fu il culmine della ritirata da Mons e dell'inseguimento delle armate franco-britanniche che seguì la Battaglia delle Frontiere di agosto e raggiunse la periferia orientale di Parigi.
Il feldmaresciallo Sir John French, comandante della British Expeditionary Force (BEF), iniziò a pianificare una ritirata completa degli inglesi verso le città portuali sulla Manica per un'immediata evacuazione. Il governatore militare di Parigi, Joseph Simon Gallieni, voleva che le unità franco-britanniche contrattaccassero i tedeschi lungo il fiume Marna e fermassero l'avanzata tedesca. Le riserve dell'Intesa avrebbero ripristinato i ranghi e attaccato i fianchi tedeschi. Il 5 settembre iniziò la controffensiva di sei armate francesi e della British Expeditionary Force (BEF).
Il 9 settembre, il successo della controffensiva franco-britannica mise a rischio di accerchiamento la 1a e la 2a Armata tedesche, che ricevettero l'ordine di ritirarsi verso il fiume Aisne. Le armate in ritirata furono inseguite da francesi e britannici. Le armate tedesche arrestarono la loro ritirata dopo 40 miglia (65 km) su una linea a nord del fiume Aisne, dove si trincerarono sulle alture e combatterono la Prima battaglia dell'Aisne.
La ritirata tedesca dal 9 al 13 settembre segnò la fine del tentativo di sconfiggere la Francia schiacciando le armate francesi con un'invasione da nord attraverso il Belgio e a sud attraverso il confine comune. Entrambi gli schieramenti iniziarono operazioni reciproche per avvolgere il fianco settentrionale dell'avversario, in quella che divenne nota come la Corsa al Mare e che culminò nella Prima Battaglia di Ypres.
Battaglia delle frontiere
La Battaglia delle Frontiere è un nome generale per tutte le operazioni degli eserciti francesi dal 7 agosto al 13 settembre. Il 4 agosto iniziò una serie di scontri tra gli eserciti tedesco, francese e belga sulla frontiera franco-tedesca e nel Belgio meridionale. Liegi fu occupata dai tedeschi il 7 agosto. Le prime unità della British Expeditionary Force (BEF) sbarcarono in Francia e le truppe francesi attraversarono la frontiera tedesca. La Battaglia di Mulhouse (Battaglia d'Alsazia 7-10 agosto) fu la prima offensiva francese della Prima Guerra Mondiale. I francesi catturarono Mulhouse, ma furono costretti a ritirarsi da un contrattacco tedesco l'11 agosto e ripiegarono verso Belfort. Il 12 agosto, la battaglia di Haelen fu combattuta dalla cavalleria e dalla fanteria tedesca e belga, con un successo difensivo belga. Il BEF completò il trasferimento di quattro divisioni e di una divisione di cavalleria in Francia il 16 agosto, quando l'ultimo forte belga della Posizione fortificata di Liegi (Position fortifiée de Liège) si arrese. Il governo belga si ritirò da Bruxelles il 18 agosto.
La principale offensiva francese, la Battaglia di Lorena (14-25 agosto), iniziò con le battaglie di Morhange e Sarrebourg (14-20 agosto), con l'avanzata della Prima Armata su Sarrebourg e della Seconda Armata su Morhange. Château-Salins, vicino a Morhange, fu catturato il 17 agosto e Sarrebourg il giorno successivo. La 6a e la 7a Armata tedesche contrattaccarono il 20 agosto e la Seconda Armata fu costretta a rientrare da Morhange e la Prima Armata fu respinta a Sarrebourg. Le armate tedesche attraversarono il confine e avanzarono verso Nancy, ma furono fermate a est della città. La 4ª Divisione belga, l'unica parte dell'esercito belga a non ritirarsi nelle linee difensive intorno ad Anversa, si trincerò a difesa di Namur, che fu assediata il 20 agosto. Più a ovest, la Quinta Armata francese si era concentrata sulla Sambre entro il 20 agosto, dirigendosi a nord su entrambi i lati di Charleroi e a est verso Namur e Dinant. Un ulteriore sostegno ai belgi a Namur fu dato dalla 45a brigata di fanteria francese. Sulla sinistra, il corpo di cavalleria del generale Sordet si collegò con il BEF a Mons.
A sud, i francesi ripresero Mulhouse il 19 agosto e poi si ritirarono. Il 20 agosto 1914 iniziò la controffensiva tedesca in Lorena e il 19 agosto la Quarta e la Quinta Armata tedesche avanzarono attraverso le Ardenne verso Neufchâteau. Il 20 agosto iniziò un'offensiva della Terza e Quarta Armata francese attraverso le Ardenne, a sostegno dell'invasione francese della Lorena. Gli eserciti contrapposti si incontrarono in una fitta nebbia; i francesi scambiarono le truppe tedesche per forze di copertura. Il 22 agosto iniziò la Battaglia delle Ardenne (21-28 agosto) con gli attacchi francesi, che furono costosi per entrambe le parti e costrinsero i francesi a una ritirata disordinata il 23 agosto. La Terza Armata ripiegò verso Verdun, inseguita dalla Quinta Armata, e la Quarta Armata si ritirò a Sedan e Stenay. Mulhouse fu riconquistata dalle forze tedesche e la battaglia della Mosa (26-28 agosto) causò un temporaneo arresto dell'avanzata tedesca.
Il Grande Ritiro
La Grande Ritirata ebbe luogo dal 24 agosto al 5 settembre; la Quinta Armata francese ripiegò a circa 15 chilometri dalla Sambre durante la battaglia di Charleroi (22 agosto) e iniziò una ritirata più ampia dall'area a sud della Sambre il 23 agosto. Quella sera, le 12.000 truppe belghe a Namur si ritirarono in territorio francese e a Dinant, 674 uomini, donne e bambini furono giustiziati sommariamente dalle truppe sassoni della 3a Armata tedesca; il primo dei numerosi massacri di civili commessi dai tedeschi nel 1914.
Nella Battaglia di Mons (23 agosto), il BEF tentò di tenere la linea del Canale di Mons-Condé contro l'avanzata della I Armata tedesca. I britannici furono infine costretti a ritirarsi a causa dell'inferiorità numerica dei tedeschi e dell'improvvisa ritirata della Quinta Armata francese, che espose il fianco destro britannico. Benché pianificata come una semplice ritirata tattica ed eseguita in buon ordine, la ritirata britannica da Mons durò due settimane e coprì 400 chilometri (250 miglia). Durante la ritirata, il comandante del BEF Sir John French iniziò a fare piani di emergenza per una ritirata completa verso i porti sulla Manica, seguita da un'immediata evacuazione britannica. Il 1° settembre Lord Kitchener, Segretario di Stato britannico per la Guerra, incontrò French (e il Primo Ministro francese Viviani e il Ministro della Guerra Millerand) e gli ordinò di non ritirarsi nella Manica. Il BEF si ritirò fino alla periferia di Parigi, prima di contrattaccare di concerto con i francesi nella Battaglia della Marna.
La Prima e la Seconda Armata francesi erano state respinte dagli attacchi della Settima e della Sesta Armata tedesche tra St. Dié e Nancy. La Terza Armata teneva le posizioni a est di Verdun contro gli attacchi della Quinta Armata tedesca; la Quarta Armata teneva le posizioni dall'incrocio con la Terza Armata a sud di Montmédy, verso ovest fino a Sedan, Mezières e Fumay, affrontando la Quarta Armata tedesca; la Quinta Armata si trovava tra Fumay e Maubeuge; la Terza Armata stava risalendo la valle della Mosa da Dinant e Givet, in un varco tra la Quarta e la Quinta Armata, mentre la Seconda Armata avanzava nell'angolo tra la Mosa e la Sambre, direttamente contro la Quinta Armata. Sull'estremo fianco occidentale dei francesi, il BEF prolungò la linea da Maubeuge a Valenciennes contro la 1ª Armata tedesca e il Distaccamento d'Armata von Beseler mascherò l'esercito belga ad Anversa.
Il 26 agosto le forze tedesche catturano Valenciennes e iniziano l'assedio di Maubeuge (24 agosto - 7 settembre). Lovanio (Louvain) fu saccheggiata dalle truppe tedesche e la battaglia di Le Cateau fu combattuta dal BEF e dalla Prima Armata. Longwy fu consegnata dalla sua guarnigione e il giorno dopo i marines britannici e una parte del Royal Naval Air Service (le truppe tedesche occuparono Lille e Mezières). Il 27 agosto fu occupata Arras e iniziò una controffensiva francese nella battaglia di San Quintino (battaglia di Guise 29-30 agosto). Il 29 agosto, la Quinta Armata contrattaccò la Seconda Armata tedesca a sud dell'Oise, da Vervins a Mont-d'Origny e a ovest del fiume da Mont-d'Origny a Moy verso St. Quentin sulla Somme, mentre gli inglesi tenevano la linea dell'Oise a ovest di La Fère. Le truppe tedesche catturarono Laon, La Fère e Roye il 30 agosto e Amiens il giorno successivo. Il 1° settembre i tedeschi entrarono a Craonne e Soissons. Il 5 settembre le truppe tedesche raggiunsero Claye-Souilly, a 15 chilometri da Parigi, catturarono Reims e si ritirarono da Lille, mentre il BEF terminò la sua ritirata da Mons. Sempre quel giorno, le truppe francesi contrattaccarono nella Battaglia dell'Ourcq 5-12 settembre, segnando la fine della Grande Ritirata del fianco occidentale delle armate franco-britanniche.
A est, la Seconda Armata aveva ritirato il suo fianco sinistro, per dirigersi a nord tra Nancy e Toul; la Prima e la Seconda Armata avevano rallentato l'avanzata della Settima e della Sesta Armata tedesche a ovest di St. Dié e a est di Nancy entro il 4 settembre. C'era un vuoto tra la sinistra della Seconda Armata e la destra della Terza Armata a Verdun, che si affacciava a nord-ovest, su una linea verso Revigny, contro l'avanzata della Quinta Armata a ovest della Mosa tra Varennes e Sainte-Menehould. La Quarta Armata si era ritirata a Sermaize, verso ovest fino alla Marna a Vitry-le-François e aveva attraversato il fiume a Sompons, contro la Quarta Armata tedesca, che era avanzata da Rethel a Suippes e a ovest di Châlons. La nuova Nona Armata francese tenne una linea da Mailly contro la Terza Armata tedesca, che era avanzata da Mézières, attraverso la Vesle e la Marna a ovest di Chalons. La Seconda Armata era avanzata da Marle sulla Serre, attraverso l'Aisne e la Vesle, tra Reims e Fismes fino a Montmort, a nord dell'incrocio tra la IX e la V Armata francese a Sézanne.
La Quinta Armata e il BEF si erano ritirati a sud dell'Oise, della Serre, dell'Aisne e dell'Ourq, inseguiti dalla II Armata tedesca su una linea che andava da Guise a Laon, Vailly e Dormans e dalla I Armata da Montdidier, verso Compiègne e poi a sud-est verso Montmirail.
Le guarnigioni francesi furono assediate a Metz, Thionville, Longwy, Montmédy e Maubeuge. L'esercito belga fu investito ad Anversa nella ridotta nazionale e le truppe belghe di fortezza continuarono la difesa dei forti di Liegi. Il governatore militare di Parigi, il generale Joseph Gallieni, fu incaricato della difesa della città.
Piani
Nei primi giorni di settembre furono prese le decisioni finali che avrebbero creato direttamente le circostanze per la battaglia della Marna. Il 2 settembre Moltke emanò una Grande Direttiva che modificava l'ordine di battaglia dell'attacco tedesco. Moltke ordinò che Parigi sarebbe stata aggirata e che lo sweep destinato ad accerchiare la città avrebbe cercato di intrappolare le forze francesi tra Parigi e Verdun. A tal fine, la 2a Armata sarebbe diventata la principale forza d'attacco, mentre la 1a Armata (Alexander von Kluck) avrebbe seguito in linea d'aria per proteggere il fianco. All'epoca di questa Grande Direttiva, Moltke basò la sua decisione su una trasmissione radio intercettata dalla 2a Armata alla 1a Armata che descriveva la ritirata dell'Intesa attraverso la Marna. Alla vigilia di questa importantissima battaglia, il 1° settembre Moltke aveva richiesto alla 1ª Armata un rapporto sulla situazione, ma non ne aveva ricevuto alcuno. Entrambe le armate sul fianco occidentale erano state esaurite dalle battaglie di marcia e di agosto. Moltke scelse di rinforzare l'ala opposta che stava attaccando le fortificazioni nella regione vicino a Verdun e Nancy.
Kluck, la cui armata sul fianco occidentale era stata in precedenza la forza che avrebbe sferrato il colpo decisivo, ignorò questi ordini. Insieme al suo capo di stato maggiore, il generale Kuhl, Kluck ordinò alle sue armate di proseguire verso sud-est anziché virare verso ovest per affrontare eventuali rinforzi che avrebbero potuto mettere in pericolo il fianco tedesco. Avrebbero cercato di rimanere l'ala dell'attacco tedesco e di trovare e distruggere il fianco della Quinta Armata francese. Dopo aver dato questo ordine il 2 settembre, Kluck trasmise la notizia a Moltke e all'OHL solo la mattina del 4 settembre, cosa che Moltke ignorò. Anche se in linea con la tradizione prebellica del comando decentrato (Auftragstaktik), Kluck ignorò la minaccia proveniente da ovest. Il 31 agosto, il 1° settembre e il 3 settembre, gli aviatori tedeschi segnalarono colonne di truppe francesi a ovest della 1ª Armata. Queste segnalazioni furono ignorate e non furono trasmesse al IV Corpo di riserva.
Joffre licenziò il generale Charles Lanrezac, comandante della Quinta Armata e lo sostituì con il comandante del I Corpo Louis Franchet d'Espèrey. D'Espèrey divenne uno degli ideatori del piano dell'Intesa durante la battaglia della Marna. Il 4 settembre, durante un incontro con il generale britannico Henry Wilson, d'Esperey delineò un contrattacco francese e britannico contro la I Armata tedesca. Il contrattacco sarebbe stato sferrato a sud dalla Quinta Armata di d'Esperey, a ovest dal BEF e al fiume Ourq dalla nuova Sesta Armata di Gallieni. Gallieni era giunto alla stessa conclusione il 3 settembre e aveva iniziato a far marciare la Sesta Armata verso est.
Joffre trascorse gran parte del pomeriggio in silenziosa contemplazione sotto un frassino. A cena ricevette la notizia del piano di d'Esperey per il contrattacco. Quella sera diramò gli ordini per arrestare la ritirata francese nella sua Istruzione Generale n. 5, che iniziò il 6 settembre. Il BEF non era obbligato a seguire gli ordini dei francesi. Joffre tentò dapprima di utilizzare i canali diplomatici per convincere il governo britannico a fare pressione su Sir John French. Più tardi, nel corso della giornata, arrivò al quartier generale del BEF per una discussione che si concluse con Joffre che sbatteva drammaticamente la mano su un tavolo gridando "Monsieur le Maréchal, è in gioco l'onore dell'Inghilterra!". A seguito di questo incontro, Sir John French approvò il piano operativo che sarebbe iniziato il giorno successivo.
Fianco occidentale
Alla fine del 4 settembre, Joffre ordinò alla Sesta Armata di attaccare verso est, oltre l'Ourcq, in direzione di Château Thierry, mentre il BEF avanzava verso Montmirail, e la Quinta Armata attaccò verso nord con il fianco destro protetto dalla Nona Armata lungo le paludi di St. Il 5 settembre iniziò la battaglia dell'Ourcq, quando la Sesta Armata avanzò da Parigi verso est. Quella mattina entrò in contatto con le pattuglie di cavalleria del IV Corpo di riserva del generale Hans von Gronau, sul fianco destro della I Armata a ovest del fiume Ourcq. Prendendo l'iniziativa nel primo pomeriggio, le due divisioni del IV Corpo di Riserva attaccarono con l'artiglieria da campo e la fanteria la Sesta Armata che si stava radunando e la respinsero. Durante la notte, il IV Corpo di riserva si ritirò in una posizione migliore a 10 chilometri (6,2 miglia) a est, mentre von Kluck, allertato dall'avvicinarsi delle forze dell'Intesa, iniziò a far ruotare la sua armata verso ovest.
Gronau ordinò al II Corpo di tornare sulla riva nord della Marna, dando inizio a un ridispiegamento di tutti e quattro i corpi della I Armata sulla riva nord che continuò fino all'8 settembre. Il rapido spostamento sulla riva nord impedì alla Sesta Armata di attraversare l'Ourcq. In questa mossa contro la minaccia francese da ovest, von Kluck ignorò le forze franco-britanniche che avanzavano da sud contro il suo fianco sinistro e aprì un varco di 50 chilometri (30 miglia) nelle linee tedesche tra la 1a Armata e la 2a Armata alla sua sinistra (est). La ricognizione aerea dell'Intesa osservò le forze tedesche che si muovevano a nord per affrontare la Sesta Armata e scoprì il varco. La mancanza di coordinamento tra von Kluck e Bülow fece sì che il divario si allargasse ulteriormente. La notte del 7 settembre, Bülow ordinò a due dei suoi corpi d'armata di ritirarsi in posizioni favorevoli, poche ore prima che von Kluck ordinasse a questi stessi due corpi d'armata di marciare per rinforzare la 1ª Armata sul fiume Ourcq. Esattamente nello stesso momento, von Kluck e il suo influente ufficiale di stato maggiore Hermann von Kuhl decisero di spezzare la Sesta Armata francese sul fianco destro della 1ª Armata, mentre Bülow spostò l'attacco sull'ala sinistra della 2ª Armata, il lato opposto a quello in cui si era aperto il varco.
Gli Alleati sfruttarono prontamente la rottura delle linee tedesche, inviando il BEF e la Quinta Armata nel varco tra le due armate tedesche. L'ala destra della Quinta Armata attaccò il 6 settembre e bloccò la Seconda Armata nella Battaglia dei Due Morin, dal nome dei due fiumi della zona, il Grand Morin e il Petit Morin. Il BEF avanzò il 6-8 settembre, attraversò il Petit Morin, catturò i ponti sulla Marna e stabilì una testa di ponte profonda 8 chilometri (5 miglia). La lentezza dell'avanzata del BEF fece infuriare d'Esperey e altri comandanti francesi. Il 6 settembre le forze di Haig si mossero così lentamente da finire la giornata con 12 km di ritardo rispetto ai loro obiettivi e perdendo solo sette uomini. Il BEF, pur superando i tedeschi in numero di dieci a uno, avanzò solo di quaranta chilometri in tre giorni. L'8 settembre la Quinta Armata attraversò il Petit Morin, costringendo Bülow a ritirare il fianco destro della Seconda Armata. Il giorno successivo, la Quinta Armata riattraversò la Marna e la Prima e la Seconda Armata tedesche iniziarono a ritirarsi. I tedeschi speravano ancora di poter distruggere la Sesta Armata tra il 6 e l'8 settembre, ma la Sesta Armata fu rinforzata nella notte del 7 settembre.
Il 6 settembre, il generale Gallieni radunò circa seicento taxi a Les Invalides, nel centro di Parigi, per trasportare i soldati al fronte di Nanteuil-le-Haudouin, a cinquanta chilometri di distanza. Nella notte tra il 6 e il 7, partirono due gruppi: il primo, composto da 350 veicoli, alle 22, e un altro di 250 un'ora dopo. Ogni taxi trasportava cinque soldati, quattro sul retro e uno accanto all'autista. Solo le luci posteriori dei taxi erano accese; gli autisti avevano l'ordine di seguire le luci del taxi che li precedeva. La maggior parte dei taxi fu smobilitata l'8 settembre, ma alcuni rimasero più a lungo per trasportare i feriti e i rifugiati. I taxi, seguendo le regole della città, hanno fatto scorrere doverosamente i loro contatori. L'erario francese rimborsò la tariffa totale di 70.012 franchi.
L'arrivo di seimila soldati in taxi è stato tradizionalmente descritto come fondamentale per fermare un possibile sfondamento tedesco contro la 6a Armata. Tuttavia, nelle memorie del generale Gallieni, egli nota come alcuni avessero "esagerato un po' l'importanza dei taxi". Nel 2001, Strachan descrisse lo svolgimento della battaglia senza menzionare i taxi e nel 2009, Herwig definì la questione una leggenda: scrisse che molti soldati francesi viaggiavano in camion e che tutta l'artiglieria lasciava Parigi in treno. L'impatto sul morale fu innegabile, i taxi della Marna furono percepiti come una manifestazione dell'union sacrée della popolazione civile francese e dei suoi soldati al fronte, ricordando il popolo in armi che aveva salvato la campagna della Repubblica francese del 1794: un simbolo di unità e solidarietà nazionale al di là del loro ruolo strategico nella battaglia. Fu anche il primo impiego su larga scala della fanteria motorizzata in battaglia; un taxi della Marna è esposto in modo evidente nella mostra sulla battaglia al Musée de l'Armée a Les Invalides a Parigi.
La Sesta Armata, rinforzata, resistette. La notte successiva, l'8 settembre, la Quinta Armata lanciò un attacco a sorpresa contro la Seconda Armata, allargando ulteriormente il divario tra la Prima e la Seconda Armata. Moltke, a OHL in Lussemburgo, era di fatto fuori dalle comunicazioni con i quartieri generali dell'esercito tedesco. Inviò il suo ufficiale dei servizi segreti, l'Oberstleutnant Richard Hentsch, a visitare i quartieri generali. L'8 settembre Hentsch si incontrò con Bülow e concordarono che la 2ª Armata era in pericolo di accerchiamento e che si sarebbe ritirata immediatamente. Il 9 settembre, Hentsch raggiunse il quartier generale della 1ª Armata, incontrò il capo di stato maggiore di von Kluck e diede ordine alla 1ª Armata di ritirarsi verso il fiume Aisne. von Kluck e von Kuhl si opposero vigorosamente a quest'ordine, poiché ritenevano che la loro armata fosse sul punto di rompere la 6ª Armata. Tuttavia, Hentsch ricordò loro che aveva alle spalle l'intera potenza dell'OHL e che la Seconda Armata era già in ritirata. Von Kluck ordinò a malincuore alle sue truppe di ritirarsi.
Moltke ebbe un esaurimento nervoso alla notizia del pericolo. I suoi subordinati presero il comando e ordinarono una ritirata generale verso l'Aisne, per riorganizzarsi in vista di una nuova offensiva. I tedeschi furono inseguiti da francesi e britannici, anche se il passo delle esauste forze dell'Intesa era lento e la media era di soli 19 km (12 miglia) al giorno. I tedeschi cessarono la loro ritirata dopo 65 km (40 miglia), in un punto a nord del fiume Aisne, dove si trincerarono preparando trincee. Il 10 settembre le armate tedesche a ovest di Verdun si stavano ritirando verso l'Aisne. Joffre ordinò alle truppe dell'Intesa di inseguirle, dando luogo alla Prima battaglia dell'Aisne (vedi sotto).
La ritirata tedesca del 9-13 settembre segnò la fine del Piano Schlieffen. Si dice che Moltke abbia riferito al Kaiser: "Vostra Maestà, abbiamo perso la guerra". (Majestät, wir haben den Krieg verloren).
Non sappiamo se il generale von Moltke abbia effettivamente detto all'Imperatore: "Maestà, abbiamo perso la guerra". Sappiamo comunque che con una preveggenza più politica che militare, la notte del 9 scrisse alla moglie: "Le cose non sono andate bene. I combattimenti a est di Parigi non sono andati a nostro favore e dovremo pagare per i danni che abbiamo fatto".
Fianco orientale
La Terza, la Quarta e la Quinta Armata tedesche attaccarono la Seconda, la Terza, la Quarta e la Nona Armata francesi nelle vicinanze di Verdun a partire dal 5-6 settembre.
Gli attacchi tedeschi contro la Seconda Armata a sud di Verdun dal 5 settembre costrinsero quasi i francesi a ritirarsi. A sud-est di Verdun, la Terza Armata fu costretta a retrocedere a ovest di Verdun dagli attacchi tedeschi sulle alture della Mosa, ma mantenne i contatti con Verdun e la Quarta Armata a ovest.
Altri combattimenti includono la cattura del villaggio di Revigny nella Battaglia di Revigny (Bataille de Revigny), la Battaglia di Vitry (Bataille de Vitry) intorno a Vitry-le-François e la Battaglia delle Paludi di Saint-Gond intorno a Sézanne. Il 7 settembre le avanzate tedesche crearono un saliente a sud di Verdun a St. Mihiel, che minacciava di separare la Seconda e la Terza Armata. Il generale Castelnau si preparò ad abbandonare la posizione francese intorno a Nancy, ma il suo staff contattò Joffre, che ordinò a Castelnau di resistere per altre 24 ore.
Gli attacchi tedeschi continuarono fino all'8 settembre, ma presto cominciarono a diminuire perché Moltke iniziò a spostare le truppe verso ovest. Il 10 settembre i tedeschi ricevettero l'ordine di smettere di attaccare e la ritirata verso la frontiera divenne generale.
Analisi
All'inizio della guerra, entrambe le parti avevano dei piani che contavano di realizzare in breve tempo. La battaglia della Marna fu la seconda grande battaglia sul fronte occidentale, dopo la battaglia delle Frontiere, e uno degli eventi più importanti della guerra. Mentre l'invasione tedesca non riuscì a sconfiggere in modo decisivo l'Intesa in Francia, l'esercito tedesco occupò una buona parte della Francia settentrionale e gran parte del Belgio e fu il fallimento del Piano 17 francese a causare questa situazione. Gli storici sono generalmente concordi nell'affermare che la battaglia fu una vittoria dell'Intesa che salvò Parigi e mantenne la Francia in guerra, ma vi è un notevole disaccordo sull'entità della vittoria.
Joffre, la cui pianificazione aveva portato alla disastrosa Battaglia delle Frontiere, riuscì a portare l'Intesa a una vittoria tattica. Utilizzò le linee interne per spostare le truppe dalla sua ala destra alla critica ala sinistra e licenziò i generali. A causa della ridistribuzione delle truppe francesi, la 1ª Armata tedesca aveva 128 battaglioni contro i 191 battaglioni dei francesi e del BEF. La 2a e la 3a armata tedesche avevano 134 battaglioni di fronte a 268 battaglioni della Quinta e della nuova Nona armata francesi. Furono i suoi ordini a impedire a Castelnau di abbandonare Nancy il 6 settembre o di rinforzare quell'armata quando la battaglia cruciale si stava svolgendo sull'altro lato del campo di battaglia. Egli resistette al contrattacco fino al momento giusto e poi mise in campo tutte le sue forze. A D'Esperey va riconosciuto anche il merito di essere l'autore del colpo principale. Come dice Joffre nelle sue memorie: "fu lui a rendere possibile la battaglia della Marna".
Dopo la battaglia della Marna, i tedeschi si ritirarono per 90 chilometri (56 miglia) e persero 11.717 prigionieri, 30 cannoni da campo e 100 mitragliatrici a favore dei francesi e 3.500 prigionieri a favore degli inglesi prima di raggiungere l'Aisne. La ritirata tedesca pose fine alla speranza di spingere i francesi oltre la linea Verdun-Marne-Parigi e di ottenere una rapida vittoria. In seguito a questa battaglia e al fallimento di entrambe le parti nel girare il fianco settentrionale dell'avversario durante la Corsa al mare, la guerra di movimento si concluse con i tedeschi e le Potenze dell'Intesa che si fronteggiavano su una linea del fronte stazionaria. Entrambe le parti si trovarono di fronte alla prospettiva di costose operazioni di guerra d'assedio se avessero scelto di continuare una strategia offensiva in Francia.
Le interpretazioni degli storici caratterizzano l'avanzata dell'Intesa come un successo. John Terraine scrisse che "in nessun luogo e in nessun momento essa presentava l'aspetto tradizionale della vittoria", ma affermò comunque che l'attacco francese e britannico alla breccia tra il 1° e il 2° esercito tedesco "rese la battaglia della Marna la battaglia decisiva della guerra". Barbara W. Tuchman e Robert A. Doughty scrissero che la vittoria di Joffre alla Marna fu tutt'altro che decisiva, Tuchman la definì una "... vittoria incompleta della Marna..." e Doughty "... l'opportunità di una vittoria decisiva gli era sfuggita dalle mani". Ian Sumner la definì una vittoria imperfetta e che si dimostrò impossibile infliggere alle armate tedesche "un colpo decisivo". Tuchman scrisse che Kluck spiegò il fallimento tedesco alla Marna come
... la ragione che trascende tutte le altre era la straordinaria e peculiare attitudine del soldato francese a riprendersi rapidamente. Che gli uomini si lascino uccidere dove si trovano, è risaputo e previsto in ogni piano di battaglia. Ma che uomini che si sono ritirati per dieci giorni, dormendo a terra e mezzi morti per la fatica, siano in grado di imbracciare il fucile e attaccare quando suona la tromba, è una cosa su cui non avevamo mai contato. Era una possibilità non studiata nella nostra accademia di guerra.
Richard Brooks, nel 2000, ha scritto che l'importanza della battaglia risiede nell'aver minato il Piano Schlieffen, che costrinse la Germania a combattere una guerra su due fronti contro Francia e Russia, lo scenario che i suoi strateghi avevano a lungo temuto. Brooks ha affermato che "vanificando il Piano Schlieffen, Joffre ha vinto la battaglia decisiva della guerra e forse del secolo". La battaglia della Marna fu anche una delle prime in cui gli aerei da ricognizione giocarono un ruolo decisivo, scoprendo punti deboli nelle linee tedesche, che gli eserciti dell'Intesa furono in grado di sfruttare.
Vittime
Più di due milioni di uomini combatterono nella Prima Battaglia della Marna e, sebbene non ci sia un conteggio ufficiale esatto delle vittime della battaglia, le stime per le azioni di settembre lungo il fronte della Marna per tutti gli eserciti sono spesso indicate come circa 500.000 morti o feriti. Le perdite francesi ammontarono a 250.000 uomini, di cui 31.376 uccisi. Alcuni personaggi di spicco morirono durante la battaglia, come Charles Péguy, che fu ucciso mentre guidava il suo plotone durante un attacco all'inizio della battaglia. Tuchman ha indicato in 206.515 le perdite francesi per il mese di agosto, provenienti dalle Armées Françaises, mentre Herwig ha indicato in 213.445 le perdite francesi per il mese di settembre, sempre provenienti dalle Armées Françaises, per un totale di poco meno di 420.000 morti nei primi due mesi di guerra. Secondo Roger Chickering, le perdite tedesche per le campagne del 1914 sul fronte occidentale furono 500.000. Le perdite britanniche furono di 13.000 uomini, con 1.700 morti. I tedeschi subirono circa 250.000 perdite. Nessuna battaglia futura sul Fronte Occidentale avrebbe avuto una media così alta di vittime al giorno.
Nel 2009, Herwig ha ri-stimato le perdite della battaglia. Egli scrisse che la storia ufficiale francese, Les armées françaises dans la grande guerre, riportava 213.445 vittime francesi a settembre e ipotizzava che circa il 40 % di esse si fosse verificato durante la battaglia della Marna. 40 % durante la battaglia della Marna. Utilizzando i Sanitätsberichte tedeschi, Herwig registrò che dal 1° al 10 settembre la 1ª Armata ebbe 13.254 perdite, la 2ª Armata 10.607 perdite, la 3ª Armata 14.987 perdite, la 4ª Armata 9.433 perdite, la 5ª Armata 19.434 perdite, la 6ª Armata 21.200 perdite e la 7ª Armata 10.164 perdite. Herwig stimò che le cinque armate tedesche da Verdun a Parigi ebbero 67.700 perdite durante la battaglia e ipotizzò 85.000 perdite per i francesi. Herwig scrisse che ci furono 1.701 perdite britanniche (la Storia ufficiale britannica annotò che queste perdite furono subite dal 6 al 10 settembre). Herwig stimò 300.000 vittime per tutte le parti alla Marna, ma si chiese se fosse giustificato isolare la battaglia. Nel 2010, Ian Sumner ha scritto che le perdite britanniche furono 12.733, di cui 1.700 morti. Sumner cita la stessa cifra complessiva di Herwig per le perdite francesi di settembre, tratta da Armées Françaises, che include le perdite nella battaglia dell'Aisne, pari a 213.445, ma fornisce un'ulteriore ripartizione: 18.073 morti, 111.963 feriti e 83.409 dispersi.
Operazioni successive
Il 10 settembre Joffre ordinò alle armate francesi e al BEF di avanzare e per quattro giorni le armate sul fianco sinistro avanzarono e raccolsero sbandati, feriti ed equipaggiamenti tedeschi, contrastati solo dalle retroguardie. L'11 e il 12 settembre, Joffre ordinò manovre di aggiramento da parte delle armate sul fianco sinistro, ma l'avanzata fu troppo lenta per cogliere i tedeschi, che terminarono la loro ritirata il 14 settembre, su un'altura sulla riva nord dell'Aisne e iniziarono a trincerarsi. Gli attacchi frontali della Nona, della Quinta e della Sesta Armata furono respinti dal 15 al 16 settembre. Ciò indusse Joffre a trasferire la Seconda Armata a ovest sul fianco sinistro della Sesta Armata, la prima fase dei tentativi dell'Intesa di aggirare le armate tedesche nella "Corsa al mare".
Le truppe francesi avevano iniziato a muoversi verso ovest il 2 settembre, utilizzando le ferrovie non danneggiate dietro il fronte francese, che erano in grado di spostare un corpo d'armata sul fianco sinistro in 5-6 giorni. Il 17 settembre, la Sesta Armata francese attaccò da Soissons a Noyon, nel punto più occidentale del fianco francese, con il XIII e il IV corpo d'armata, sostenuti dalle divisioni 61ª e 62ª del 6° Gruppo di Divisioni di Riserva. In seguito, i combattimenti si spostarono a nord fino a Lassigny e i francesi si trincerarono intorno a Nampcel.
La Seconda Armata francese completò lo spostamento dalla Lorena e assunse il comando del corpo d'armata di sinistra della Sesta Armata, mentre apparivano indicazioni che anche le truppe tedesche si stavano spostando dal fianco orientale. Il IX Corpo di riserva tedesco arrivò dal Belgio il 15 settembre e il giorno successivo si unì alla I Armata per un attacco a sud-ovest, con il IV Corpo e le divisioni di cavalleria 4ª e 7ª, contro il tentativo di avvolgimento francese. L'attacco fu annullato e al IX Corpo di riserva fu ordinato di ritirarsi dietro il fianco destro della 1ª Armata. La 2ª e la 9ª divisione di cavalleria furono inviate come rinforzi il giorno successivo, ma prima che iniziasse il ritiro, l'attacco francese raggiunse Carlepont e Noyon, prima di essere contenuto il 18 settembre. Le armate tedesche attaccarono da Verdun verso ovest fino a Reims e all'Aisne nella battaglia di Flirey (19 settembre - 11 ottobre), tagliarono la ferrovia principale da Verdun a Parigi e crearono il saliente di Saint Mihiel, a sud della zona della fortezza di Verdun. Il principale sforzo tedesco rimase sul fianco occidentale, che fu rivelato ai francesi da messaggi wireless intercettati. Il 28 settembre il fronte dell'Aisne si era stabilizzato e il BEF iniziò a ritirarsi nella notte del 1° settembre.
Dal 17 settembre al 17 ottobre i belligeranti tentarono reciprocamente di girare il fianco settentrionale dell'avversario. Joffre ordinò alla Seconda Armata francese di spostarsi a nord della Sesta Armata francese, muovendosi dalla Francia orientale dal 2 al 9 settembre e Falkenhayn, che aveva sostituito Moltke il 14 settembre, ordinò alla Sesta Armata tedesca di spostarsi dal confine franco-tedesco al fianco settentrionale il 17 settembre. Il giorno successivo, gli attacchi francesi a nord dell'Aisne indussero Falkenhayn a ordinare alla 6a Armata di respingere i francesi e mettere in sicurezza il fianco. L'avanzata francese nella Prima battaglia di Piccardia (22-26 settembre) si scontrò con un attacco tedesco piuttosto che con un fianco aperto e alla fine della battaglia di Albert (25-29 settembre), la Seconda Armata era stata rinforzata fino a otto corpi d'armata, ma fu ancora contrastata dalle forze tedesche nella battaglia di Arras (1-4 ottobre), invece di avanzare intorno al fianco settentrionale tedesco. Anche la 6a Armata tedesca, una volta giunta a nord, si trovò costretta a contrastare l'attacco francese anziché avanzare sul fianco e l'obiettivo secondario, proteggere il fianco settentrionale delle armate tedesche in Francia, era diventato il compito principale. Il 6 ottobre, i francesi avevano bisogno di rinforzi britannici per resistere agli attacchi tedeschi intorno a Lilla. Il 5 ottobre il BEF aveva iniziato a muoversi dall'Aisne verso le Fiandre e i rinforzi dall'Inghilterra si riunirono sul fianco sinistro della Decima Armata, che era stata formata dalle unità del fianco sinistro della Seconda Armata il 4 ottobre.
Le potenze dell'Intesa e i tedeschi cercarono di conquistare altro terreno dopo che il fianco settentrionale "aperto" era scomparso. Gli attacchi franco-britannici verso Lilla in ottobre nelle battaglie di La Bassée, Messines e Armentières (ottobre-novembre) furono seguiti da tentativi di avanzata tra il BEF e l'esercito belga da parte di una nuova Ottava Armata francese. Gli spostamenti della 7a e poi della 6a Armata dall'Alsazia e dalla Lorena avevano lo scopo di assicurare le linee di comunicazione tedesche attraverso il Belgio, dove l'esercito belga aveva effettuato diverse sortite nel periodo tra la Grande Ritirata e la Battaglia della Marna; in agosto, i marines britannici erano sbarcati a Dunkerque. In ottobre, una nuova 4a Armata fu assemblata dal III Corpo di riserva, l'artiglieria d'assedio utilizzata contro Anversa e quattro dei nuovi corpi di riserva si addestrarono in Germania. Il 21 ottobre iniziò un'offensiva tedesca, ma la 4a e la 6a Armata riuscirono a conquistare solo piccole quantità di terreno, con grandi costi per entrambe le parti nella Battaglia dell'Yser (16-31 ottobre) e più a sud nella Prima Battaglia di Ypres (19 ottobre-22 novembre). Falkenhayn tentò quindi di raggiungere l'obiettivo limitato di catturare Ypres e Mont Kemmel.
Fonti
- Prima battaglia della Marna
- First Battle of the Marne
- ^ a b c d Herwig, p. 244.
- ^ a b Herwig 2009, p. 244.
- a et b Plusieurs limites chronologiques sont proposées par les ouvrages sur le sujet, avec d'une part un début le 5 (engagement des avant-gardes de la 6e armée française au soir) ou le 6 septembre (offensive générale française), d'autre part une fin le 9 (début de la retraite pour les Ire, IIe et IIe armées allemandes)[4], le 10 (retraite de la IVe allemande)[5], le 12 (fin de la poursuite sur l'Aisne)[6] ou le 15 septembre (fin de la poursuite pour la 3e armée française)[7].
- La distance de 225 km correspond à l'arc-de-cercle passant par Nanteuil-le-Haudouin, Meaux, Coulommiers, Mailly-le-Camp, Revigny-sur-Ornain et Dombasle-en-Argonne.
- Surnommé l’« as de carreau », le havresac modèle 1893 que doit porter tout fantassin français contient l'habillement de rechange et les vivres de réserve (pour deux jours) ; il est en prime surmonté par une couverture, une toile de tente, une paire de chaussures, un fagot de bois et un des ustensiles de cuisine (gamelle, marmite, moulin à café, bidon, sac ou seau) ou outils (pelle-bêche, pelle-pioche, hache, hachette, cisaille, serpe, scie ou lanterne) que les hommes d'une même escouade se répartissent.
- Le commandant de l'armée allemande est, du moins nominativement, l'empereur d'Allemagne Guillaume II, avec le titre de « seigneur de guerre suprême » (Oberster Kriegsherr), mais la direction réelle est en fait assurée en son nom par le « chef de l'État-Major général des armées » (Chef des Generalstabes der Armee) Helmuth von Moltke.
- a b Gerhard Hirschfeld (Hrsg.): Enzyklopädie Erster Weltkrieg. Ferdinand Schöningh, Paderborn 2003, ISBN 3-506-73913-1, S. 697.
- a b Spencer C. Tucker: Battles That Changed History. An Encyclopedia of World Conflict. ABC-CLIO, Santa Barbara 2010, ISBN 978-1-59884-429-0, S. 401.
- Janusz Piekałkiewicz: Der Erste Weltkrieg. Econ Verlag, Düsseldorf/ Wien/ New York 1988, ISBN 3-430-17481-3, S. 59 ff.; Jean-Jacques Becker, Gerd Krumeich: Der große Krieg. Deutschland und Frankreich 1914–1918. Aus dem Französischen von Marcel Küstner und Peter Böttner. Klartext-Verlag, Essen 2010, ISBN 978-3-8375-0171-1, S. 209.
- Janusz Piekałkiewicz: Der Erste Weltkrieg. Econ Verlag, Düsseldorf/ Wien/ New York 1988, ISBN 3-430-17481-3, S. 59 ff.; Jean-Jacques Becker, Gerd Krumeich: Der große Krieg. Deutschland und Frankreich 1914–1918. Aus dem Französischen von Marcel Küstner und Peter Böttner. Klartext-Verlag, Essen 2010, ISBN 978-3-8375-0171-1, S. 209.