Dante Alighieri

Annie Lee | 25 lug 2024

Tabella dei contenuti

Riassunto

Dante Alighieri (italiano: ), probabilmente battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e spesso indicato semplicemente come Dante , 1265 circa - 14 settembre 1321, è stato un italiano La sua Divina Commedia, originariamente chiamata Comedìa (moderna: Commedia e successivamente battezzata Divina da Giovanni Boccaccio, è ampiamente considerata uno dei poemi più importanti del Medioevo e la più grande opera letteraria in lingua italiana.

Dante è noto per aver affermato l'uso del volgare nella letteratura in un'epoca in cui la maggior parte della poesia era scritta in latino, accessibile solo ai lettori più colti. Il suo De vulgari eloquentia (Sull'eloquenza in volgare) fu una delle prime difese erudite del volgare. L'uso del dialetto fiorentino per opere come La vita nuova (1295) e la Divina Commedia contribuì a stabilire la lingua italiana standardizzata moderna. Il suo lavoro creò un precedente che importanti scrittori italiani come Petrarca e Boccaccio avrebbero seguito in seguito.

Dante è stato determinante per l'affermazione della letteratura italiana. Le sue rappresentazioni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso sono state fonte di ispirazione per l'arte e la letteratura occidentale. È citato come influenza su scrittori inglesi come Geoffrey Chaucer, John Milton e Alfred Tennyson, tra i tanti. Inoltre, gli viene attribuito il primo utilizzo dello schema di rime a tre righe intrecciate, o terza rima. È descritto come il "padre" della lingua italiana e in Italia viene spesso chiamato il Sommo Poeta. Dante, Petrarca e Boccaccio sono anche chiamati le tre corone della letteratura italiana.

Dante nacque a Firenze, Repubblica di Firenze, nell'attuale Italia. La data esatta della sua nascita è sconosciuta, anche se generalmente si ritiene che sia intorno al 1265. Ciò si può dedurre dalle allusioni autobiografiche contenute nella Divina Commedia. La sua prima sezione, l'Inferno, inizia con "Nel mezzo del cammin di nostra vita", il che implica che Dante avesse circa 35 anni, dato che la durata media della vita secondo la Bibbia (e dato che il suo viaggio immaginario agli inferi ebbe luogo nel 1300, molto probabilmente nacque intorno al 1265). Alcuni versi della sezione Paradiso della Divina Commedia forniscono anche un possibile indizio della sua nascita sotto il segno dei Gemelli: "Mentre giravo con gli eterni gemelli, vidi svelata, dai colli agli sbocchi dei fiumi, l'aia che ci rende così feroci" (XXII 151-154). Nel 1265, il Sole si trovava nei Gemelli tra l'11 maggio e l'11 giugno circa (calendario giuliano).

Dante sosteneva che la sua famiglia discendeva dagli antichi Romani (Inferno, XV, 76), ma il parente più antico che poteva citare per nome era Cacciaguida degli Elisei (Paradiso, XV, 135), nato non prima del 1100 circa. Il padre di Dante, Alighiero di Bellincione, era un guelfo bianco che non subì rappresaglie dopo la vittoria dei ghibellini nella battaglia di Montaperti, a metà del XIII secolo. Ciò suggerisce che Alighiero o la sua famiglia possano aver goduto di un certo prestigio e status protettivo, anche se alcuni suggeriscono che l'inattivo politico Alighiero fosse di così bassa levatura da non essere considerato degno di essere esiliato.

La famiglia di Dante era fedele ai Guelfi, un'alleanza politica che sosteneva il Papato e che era coinvolta in una complessa opposizione ai Ghibellini, sostenuti dal Sacro Romano Imperatore. La madre del poeta era Bella, probabilmente un membro della famiglia Abati. Morì quando Dante non aveva ancora dieci anni. Il padre Alighiero si risposò presto con Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Non è certo che l'abbia sposata davvero, dato che i vedovi erano socialmente limitati in questo campo, ma di sicuro gli diede due figli, il fratellastro Francesco e la sorellastra Tana (Gaetana).

Dante disse di aver incontrato per la prima volta Beatrice Portinari, figlia di Folco Portinari, quando aveva nove anni (lei ne aveva otto), e affermò di essersene innamorato "a prima vista", a quanto pare senza nemmeno parlarle. A 12 anni, però, fu promesso in sposa a Gemma di Manetto Donati, figlia di Manetto Donati, membro della potente famiglia Donati. Contrattare matrimoni per bambini in età così precoce era piuttosto comune e comportava una cerimonia formale, con tanto di contratti firmati davanti a un notaio. Dante afferma di aver rivisto spesso Beatrice dopo i 18 anni, scambiando con lei saluti per le strade di Firenze, anche se non l'ha mai conosciuta bene.

Anni dopo il matrimonio con Gemma, afferma di aver incontrato di nuovo Beatrice; scrisse diversi sonetti a Beatrice, ma non menzionò mai Gemma in nessuna delle sue poesie. Nella Divina Commedia fa riferimento ad altre relazioni di Donati, in particolare Forese e Piccarda. Non si conosce la data esatta del suo matrimonio; l'unica informazione certa è che, prima del suo esilio nel 1301, aveva avuto tre figli da Gemma (Pietro, Jacopo e Antonia).

Dante combatté con la cavalleria guelfa nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). Questa vittoria portò a una riforma della costituzione fiorentina. Per partecipare alla vita pubblica, bisognava iscriversi a una delle numerose corporazioni commerciali o artigianali della città, così Dante entrò nella corporazione dei medici e degli speziali. Negli anni successivi, il suo nome è occasionalmente registrato come relatore o votante nei vari consigli della Repubblica. Tuttavia, una parte consistente dei verbali di queste riunioni degli anni 1298-1300 è andata perduta, per cui la reale portata della partecipazione di Dante ai consigli della città è incerta.

Non si sa molto dell'educazione di Dante; presumibilmente studiò a casa o in una scuola capitolare annessa a una chiesa o a un monastero di Firenze. Si sa che studiò la poesia toscana e che ammirò i componimenti del poeta bolognese Guido Guinizelli - nel Purgatorio XXVI lo definì "padre" - in un periodo in cui la Scuola poetica siciliana si stava affermando in Toscana. Scoprì anche la poesia provenzale dei trovatori, come Arnaut Daniel, e gli scrittori latini dell'antichità classica, tra cui Cicerone, Ovidio e soprattutto Virgilio.

Le interazioni di Dante con Beatrice sono un esempio del cosiddetto amore cortese, un fenomeno sviluppato nella poesia francese e provenzale dei secoli precedenti. L'esperienza di Dante in questo tipo di amore era tipica, ma la sua espressione era unica. È in nome di questo amore che Dante lascia la sua impronta sul dolce stil novo (termine coniato dallo stesso Dante) e si unisce ad altri poeti e scrittori contemporanei nell'esplorare aspetti dell'amore mai sottolineati prima (Amore). L'amore per Beatrice (che Petrarca esprimerà in modo un po' diverso per Laura) sarà la sua ragione di scrivere poesie e di vivere, insieme alle passioni politiche. In molte sue poesie, la donna è raffigurata come una semi-divina, che veglia costantemente su di lui e gli impartisce istruzioni spirituali, talvolta in modo severo. Quando Beatrice morì nel 1290, Dante si rifugiò nella letteratura latina. Il Convivio racconta di aver letto il De consolatione philosophiae di Boezio e il De Amicitia di Cicerone.

Si dedicò poi agli studi filosofici presso scuole religiose come quella domenicana di Santa Maria Novella. Partecipò alle dispute che i due principali ordini mendicanti (francescani e domenicani) tenevano pubblicamente o indirettamente a Firenze, i primi spiegando le dottrine dei mistici e di San Bonaventura, i secondi esponendo le teorie di San Tommaso d'Aquino.

A 18 anni Dante incontra Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Cino da Pistoia e, poco dopo, Brunetto Latini; insieme diventano i leader del dolce stil novo. Brunetto riceverà in seguito una menzione speciale nella Divina Commedia (Inferno, XV, 28) per ciò che aveva insegnato a Dante: Né parlando meno per questo vado Con ser Brunetto, e domando chi sono i suoi compagni più noti e più eminenti. Si conoscono una cinquantina di commenti poetici di Dante (le cosiddette Rime, rime), altri sono inclusi nei successivi Vita Nuova e Convivio. Altri studi sono riportati, o dedotti dalla Vita Nuova o dalla Commedia, riguardanti la pittura e la musica.

Dante, come la maggior parte dei fiorentini del suo tempo, fu coinvolto nel conflitto guelfo-ghibellino. Combatté nella battaglia di Campaldino (poi, nel 1294, fu tra gli accompagnatori di Carlo Martello d'Angiò (nipote di Carlo I d'Angiò) mentre questi si trovava a Firenze. Per favorire la sua carriera politica, divenne farmacista. Non intendeva esercitarlo, ma una legge del 1295 imponeva ai nobili che aspiravano a ricoprire cariche pubbliche di essere iscritti a una delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri, così Dante ottenne l'ammissione alla Corporazione degli Speziali. Questa professione non era inopportuna, dato che all'epoca i libri si vendevano nelle botteghe degli speziali. Come uomo politico, non ottenne grandi risultati, ma ricoprì diverse cariche per alcuni anni in una città piena di disordini politici.

Dopo aver sconfitto i ghibellini, i guelfi si divisero in due fazioni: i guelfi bianchi (Guelfi Bianchi) - il partito di Dante, guidato da Vieri dei Cerchi - e i guelfi neri (Guelfi Neri), guidati da Corso Donati. Sebbene all'inizio la spaccatura avvenisse su base familiare, le differenze ideologiche nacquero sulla base di visioni opposte del ruolo papale negli affari fiorentini. I Neri sostenevano il Papa, mentre i Bianchi volevano maggiore libertà da Roma. I bianchi presero il potere per primi ed espulsero i neri. In risposta, Papa Bonifacio VIII progettò un'occupazione militare di Firenze. Nel 1301, Carlo di Valois, fratello del re Filippo IV di Francia, si aspettava di visitare Firenze perché il Papa lo aveva nominato paciere per la Toscana. Ma il governo della città aveva trattato male gli ambasciatori del Papa poche settimane prima, cercando l'indipendenza dall'influenza papale. Ritenendo che Carlo avesse ricevuto altre istruzioni non ufficiali, il Consiglio inviò a Roma una delegazione, di cui faceva parte anche Dante, per accertarsi delle intenzioni del Papa.

Papa Bonifacio congedò rapidamente gli altri delegati e chiese al solo Dante di rimanere a Roma. Nello stesso periodo (1° novembre 1301), Carlo di Valois entrò a Firenze con i Guelfi Neri, che nei sei giorni successivi distrussero gran parte della città e uccisero molti dei loro nemici. Si insediò un nuovo governo guelfo nero e Cante dei Gabrielli da Gubbio fu nominato podestà della città. Nel marzo del 1302, Dante, guelfo bianco per affiliazione, insieme alla famiglia Gherardini, fu condannato all'esilio per due anni e al pagamento di una grossa multa. Dante fu accusato di corruzione e di illeciti finanziari dai Guelfi Neri per il periodo in cui Dante ricoprì la carica di priore cittadino (la più alta carica di Firenze) per due mesi nel 1300. Nel 1302 il poeta si trovava ancora a Roma, poiché il Papa, che aveva appoggiato i Guelfi Neri, aveva "suggerito" a Dante di rimanervi. Firenze sotto i Guelfi Neri, quindi, considerava Dante un latitante.

Dante non pagò la multa, in parte perché si riteneva non colpevole e in parte perché tutti i suoi beni a Firenze erano stati sequestrati dai Guelfi Neri. Fu condannato all'esilio perpetuo; se fosse tornato a Firenze senza pagare la multa, avrebbe potuto essere bruciato sul rogo. (Nel giugno 2008, quasi sette secoli dopo la sua morte, il consiglio comunale di Firenze ha approvato una mozione che annulla la condanna di Dante). Nel 1306-07, Dante fu ospite di Moroello Malaspina

Dante partecipò a diversi tentativi di riconquista del potere da parte dei Guelfi Bianchi, ma questi fallirono a causa del tradimento. Amareggiato per il trattamento ricevuto dai suoi nemici, si disgustò per le lotte intestine e l'inefficacia dei suoi ex alleati e giurò di diventare un partito unico. Si recò a Verona, ospite di Bartolomeo I della Scala, poi si trasferì a Sarzana, in Liguria. In seguito si suppone che abbia vissuto a Lucca con una donna di nome Gentucca. Sembra che la donna abbia reso confortevole il suo soggiorno (ed egli la citerà con gratitudine nel Purgatorio, XXIV, 37). Alcune fonti speculative sostengono che visitò Parigi tra il 1308 e il 1310, e altre fonti ancora meno attendibili affermano che si recò a Oxford: queste affermazioni, fatte per la prima volta nel libro di Boccaccio su Dante diversi decenni dopo la sua morte, sembrano ispirate da lettori impressionati dall'ampia cultura ed erudizione del poeta. Evidentemente, la padronanza della filosofia e gli interessi letterari di Dante si approfondirono durante l'esilio, quando non era più impegnato negli affari quotidiani della politica interna fiorentina, e ciò è testimoniato dai suoi scritti in prosa di questo periodo. Non ci sono prove concrete che abbia mai lasciato l'Italia. L'Immensa Dei dilectione testante di Dante a Enrico VII di Lussemburgo conferma la sua residenza "sotto le sorgenti dell'Arno, presso la Toscana" nel marzo 1311.

Nel 1310, il Sacro Romano Imperatore Enrico VII di Lussemburgo marciò in Italia alla testa di 5.000 truppe. Dante vede in lui un nuovo Carlo Magno, che avrebbe riportato la carica di Sacro Romano Imperatore all'antico splendore e avrebbe anche ripreso Firenze dai Guelfi Neri. Scrisse a Enrico e a diversi principi italiani, chiedendo loro di distruggere i Guelfi Neri. Mescolando religione e preoccupazioni private nei suoi scritti, invocò la peggiore ira di Dio contro la sua città e suggerì alcuni bersagli particolari, che erano anche suoi nemici personali. In questo periodo scrisse il De Monarchia, proponendo una monarchia universale sotto Enrico VII.

Durante l'esilio concepì la Commedia, ma la data è incerta. L'opera è molto più sicura e su scala più ampia di tutto ciò che aveva scritto a Firenze; è probabile che abbia intrapreso un lavoro del genere solo dopo aver capito che le sue ambizioni politiche, che erano state al centro della sua attenzione fino all'esilio, si erano fermate per qualche tempo, forse per sempre. Si nota anche che Beatrice è tornata nella sua immaginazione con una forza rinnovata e con un significato più ampio rispetto alla Vita Nuova; nel Convivio (scritto verso il 1304-07) aveva dichiarato che il ricordo di questa storia d'amore giovanile apparteneva al passato.

Un primo indizio del fatto che il poema fosse in corso è una nota di Francesco da Barberino, inserita nei suoi Documenti d'Amore, scritti probabilmente nel 1314 o all'inizio del 1315. Francesco nota che Dante aveva fatto seguire all'Eneide un poema chiamato "Commedia" e che l'ambientazione di questo poema (cioè l'inferno) era la stessa. La breve nota non fornisce alcuna indicazione inconfutabile che Barberino avesse visto o letto anche l'Inferno, o che questa parte fosse stata pubblicata all'epoca, ma indica che la composizione era ben avviata e che l'abbozzo del poema potrebbe essere iniziato alcuni anni prima. (È stato suggerito che la conoscenza dell'opera dantesca sia alla base anche di alcune delle miniature del precedente Officiolum di Francesco da Barberino, un manoscritto venuto alla luce nel 2003). Si sa che l'Inferno era già stato pubblicato nel 1317, come dimostrano i versi citati a margine di documenti bolognesi coevi, ma non si sa con certezza se le tre parti del poema siano state pubblicate per intero o piuttosto in pochi canti alla volta. Il Paradiso sembra essere stato pubblicato postumo.

Nel 1312 Enrico assaltò Firenze e sconfisse i Guelfi Neri, ma non ci sono prove che Dante sia stato coinvolto. Alcuni dicono che si rifiutò di partecipare all'attacco alla sua città da parte di uno straniero; altri suggeriscono che fosse diventato impopolare anche presso i Guelfi Bianchi e che ogni traccia del suo passaggio fosse stata accuratamente rimossa. Enrico VII morì (di febbre) nel 1313 e con lui ogni speranza per Dante di rivedere Firenze. Tornò a Verona, dove Cangrande I della Scala gli permise di vivere in una certa sicurezza e, presumibilmente, in un discreto benessere. Cangrande fu ammesso nel Paradiso di Dante (Paradiso, XVII, 76).

Durante il periodo del suo esilio, Dante corrispose con il teologo domenicano P. Nicola Brunacci OP, che era stato allievo di Tommaso d'Aquino presso lo studio di Santa Sabina a Roma e poi a Parigi, e di Alberto Magno presso lo studio di Colonia. Brunacci divenne lettore dello Studio di Santa Sabina, precursore della Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino, e in seguito prestò servizio nella curia papale.

Nel 1315, Firenze fu costretta da Uguccione della Faggiuola (l'ufficiale militare che controllava la città) a concedere un'amnistia agli esiliati, tra cui Dante. Ma per questo, Firenze richiedeva una penitenza pubblica oltre al pagamento di un'alta multa. Dante rifiutò, preferendo rimanere in esilio. Quando Uguccione sconfisse Firenze, la condanna a morte di Dante fu commutata in arresti domiciliari, a condizione che si recasse a Firenze per giurare che non sarebbe mai più entrato in città. Egli si rifiutò di andare, e la sua condanna a morte fu confermata ed estesa ai suoi figli. In tarda età sperava ancora di essere invitato a tornare a Firenze a condizioni onorevoli.

Gli ultimi giorni di Dante furono trascorsi a Ravenna, dove era stato invitato a soggiornare nel 1318 dal principe Guido II da Polenta. Dante morì a Ravenna il 14 settembre 1321, all'età di circa 56 anni, di malaria quartana contratta al ritorno da una missione diplomatica nella Repubblica di Venezia. Lo assistono i tre figli, e forse anche Gemma Donati, e gli amici e ammiratori che aveva in città. Fu sepolto a Ravenna nella Chiesa di San Pier Maggiore (poi Basilica di San Francesco). Bernardo Bembo, pretore di Venezia, gli eresse una tomba nel 1483.

Sulla tomba, un verso di Bernardo Canaccio, amico di Dante, è dedicato a Firenze:

Nel 1329, Bertrand du Pouget, cardinale e nipote di Papa Giovanni XXII, classificò la Monarchia di Dante come eretica e cercò di far bruciare le sue ossa sul rogo. Ostasio I da Polenta e Pino della Tosa, alleati di Pouget, intercedono per impedire la distruzione dei resti di Dante.

Firenze alla fine si pentì di aver esiliato Dante. La città fece ripetute richieste per la restituzione dei suoi resti. I custodi del corpo a Ravenna rifiutarono, arrivando a nascondere le ossa in un falso muro del monastero. Firenze costruì una tomba per Dante nel 1829, nella Basilica di Santa Croce. Da allora quella tomba è rimasta vuota e il corpo di Dante è rimasto a Ravenna. Sulla facciata della sua tomba a Firenze si legge Onorate l'altissimo poeta - che si traduce approssimativamente come "Onorate il poeta più eccelso" ed è una citazione dal quarto canto dell'Inferno.

Nel 1945, il governo fascista discusse di portare le spoglie di Dante nella ridotta della Valtellina, la valle alpina in cui il regime intendeva fare la sua ultima resistenza contro gli Alleati. Si sosteneva che "il più grande simbolo dell'italianità" dovesse essere presente alla fine "eroica" del fascismo.

Una copia della cosiddetta maschera mortuaria di Dante è esposta dal 1911 in Palazzo Vecchio; gli studiosi oggi ritengono che non sia una vera maschera mortuaria e che sia stata scolpita probabilmente nel 1483, forse da Pietro e Tullio Lombardo.

La prima biografia formale di Dante fu la Vita di Dante (nota anche come Trattatello in laude di Dante), scritta dopo il 1348 da Giovanni Boccaccio. Sebbene diverse affermazioni ed episodi siano stati ritenuti inaffidabili sulla base di ricerche moderne, un precedente resoconto della vita e delle opere di Dante era stato incluso nella Nuova Cronica del cronista fiorentino Giovanni Villani.

Alcuni protestanti inglesi del XVI secolo, come John Bale e John Foxe, sostenevano che Dante fosse un proto-protestante a causa della sua opposizione al papa.

Il XIX secolo vide un "revival dantesco", un prodotto del revival medievale, che era a sua volta un aspetto importante del Romanticismo. Thomas Carlyle ne tracciò il profilo in "The Hero as Poet" (L'eroe come poeta), la terza lezione di On Heroes, Hero-Worship, & the Heroic in History (1841): "È grande come il mondo non perché è mondiale, ma perché è profondo come il mondo. . . . . Dante è il portavoce del Medioevo; il Pensiero di cui vivevano è qui, in una musica eterna". Leigh Hunt, Henry Francis Cary e Henry Wadsworth Longfellow furono tra i traduttori di Dante dell'epoca.

La prima corazzata italiana fu completata nel 1913 e chiamata Dante Alighieri in suo onore.

Il 30 aprile 1921, in occasione del 600° anniversario della morte di Dante, Papa Benedetto XV promulgò un'enciclica intitolata In praeclara summorum, in cui nominava Dante come uno "dei tanti geni celebri di cui la fede cattolica può vantarsi" e "orgoglio e gloria dell'umanità".

Il 7 dicembre 1965, Papa Paolo VI promulgò il motu proprio latino intitolato Altissimi cantus, dedicato alla figura e alla poesia di Dante. In quell'anno, il Papa donò anche una croce greca in ferro dorato al luogo di sepoltura di Dante a Ravenna, in occasione del 700° anniversario della sua nascita. La stessa croce è stata benedetta da Papa Francesco nell'ottobre 2020.

Nel 2007 è stata realizzata una ricostruzione del volto di Dante nell'ambito di un progetto di collaborazione. Artisti dell'Università di Pisa e ingegneri forensi dell'Università di Bologna a Forlì hanno costruito il modello, raffigurando i lineamenti di Dante in modo diverso da come si pensava un tempo.

Nel 2008, il Comune di Firenze ha chiesto ufficialmente scusa per aver espulso Dante 700 anni prima.

Nel 2015 si è tenuta una celebrazione presso il Senato della Repubblica italiana per il 750° anniversario della nascita di Dante. La celebrazione ha incluso una commemorazione da parte di Papa Francesco, che ha anche pubblicato la lettera apostolica Cando lucis aeternae in onore dell'anniversario.

Nel maggio 2021, a Firenze, si è tenuto un simbolico nuovo processo a Dante Alighieri per scagionare postumo il suo nome.

Panoramica

La maggior parte dell'opera letteraria di Dante fu composta dopo il suo esilio nel 1301. La Vita Nuova (è una raccolta di poesie liriche (sonetti e canzoni) con commento in prosa, apparentemente destinata a circolare in forma manoscritta, come era consuetudine per tali poesie. Contiene anche, o costruisce, la storia del suo amore per Beatrice Portinari, che in seguito servirà come simbolo ultimo di salvezza nella Commedia, una funzione già indicata nelle pagine finali della Vita Nuova. L'opera contiene molte delle poesie d'amore di Dante in toscano, il che non è inedito: il volgare era già stato usato regolarmente per le opere liriche in precedenza, durante tutto il XIII secolo. Tuttavia, anche il commento di Dante alla sua stessa opera è in volgare - sia nella Vita Nuova che nel Convivio - invece del latino che era quasi universalmente usato.

La Divina Commedia descrive il viaggio di Dante attraverso l'Inferno (guidato prima dal poeta romano Virgilio e poi da Beatrice). Dei tre libri, il Purgatorio è probabilmente il più lirico, in quanto fa riferimento a poeti e artisti più contemporanei rispetto all'Inferno; il Paradiso è quello più pesantemente teologico e quello in cui, secondo molti studiosi, compaiono i passaggi più belli e mistici della Divina Commedia.

Con la sua serietà di intenti, la sua statura letteraria e la gamma - sia stilistica che tematica - dei suoi contenuti, la Commedia divenne presto una pietra miliare nell'evoluzione dell'italiano come lingua letteraria consolidata. Dante era più consapevole della maggior parte dei primi scrittori italiani della varietà dei dialetti italiani e della necessità di creare una letteratura e una lingua letteraria unificata al di là dei limiti della scrittura latina dell'epoca; in questo senso, egli è un precursore del Rinascimento, con il suo sforzo di creare una letteratura vernacolare in competizione con gli scrittori classici precedenti. Anche la conoscenza approfondita di Dante (nei limiti del suo tempo) dell'antichità romana e la sua evidente ammirazione per alcuni aspetti della Roma pagana anticipano il XV secolo. Per ironia della sorte, mentre veniva ampiamente onorata nei secoli successivi alla sua morte, la Commedia passò di moda tra i letterati: troppo medievale, troppo scabra e tragica, e non stilisticamente raffinata sotto gli aspetti che l'alto e il tardo Rinascimento richiedevano alla letteratura.

Scrisse la Commedia in una lingua che chiamò "italiano", in un certo senso una lingua letteraria amalgamata basata principalmente sul dialetto regionale toscano, ma con alcuni elementi di latino e altri dialetti regionali. Egli mirava deliberatamente a raggiungere un pubblico di lettori in tutta Italia, compresi laici, ecclesiastici e altri poeti. Creando un poema dalla struttura epica e dallo scopo filosofico, stabilì che la lingua italiana era adatta al più alto tipo di espressione. In francese, l'italiano è talvolta soprannominato la langue de Dante. La pubblicazione in lingua volgare segnò Dante come uno dei primi nell'Europa occidentale cattolica romana (tra gli altri, Geoffrey Chaucer e Giovanni Boccaccio) a liberarsi dagli standard di pubblicazione in solo latino (la lingua della liturgia, della storia e dell'erudizione in generale, ma spesso anche della poesia lirica). Questa rottura creò un precedente e permise di pubblicare più letteratura per un pubblico più ampio, ponendo le basi per un maggiore livello di alfabetizzazione in futuro. Tuttavia, a differenza di Boccaccio, Milton o Ariosto, Dante non divenne un autore veramente letto in tutta Europa fino all'epoca romantica. Per i romantici, Dante, come Omero e Shakespeare, era un ottimo esempio di "genio originale" che stabiliva le proprie regole, creava personaggi di statura e profondità eccessive e andava ben oltre l'imitazione dei modelli dei maestri precedenti; e che, a sua volta, non poteva essere veramente imitato. Nel corso del XIX secolo, la reputazione di Dante crebbe e si consolidò e nel 1865, anno in cui ricorreva il 600° anniversario della sua nascita, si era affermato come una delle più grandi icone letterarie del mondo occidentale.

I nuovi lettori spesso si chiedono come un'opera così seria possa essere definita "commedia". In senso classico, la parola commedia si riferisce a opere che riflettono la fede in un universo ordinato, in cui gli eventi tendono non solo a un finale felice o divertente, ma anche a un finale influenzato da una volontà provvidenziale che ordina tutte le cose verso un bene finale. In questo senso, come Dante stesso avrebbe scritto in una lettera a Cangrande I della Scala, la progressione del pellegrinaggio dall'Inferno al Paradiso è l'espressione paradigmatica della commedia, poiché l'opera inizia con la confusione morale del pellegrino e termina con la visione di Dio.

Numerose altre opere sono accreditate a Dante. Il Convivio è una raccolta delle sue poesie più lunghe con un commento allegorico (incompiuto). De Monarchia ("Sulla Monarchia") è un trattato sintetico di filosofia politica in latino, condannato e bruciato dopo la morte di Dante dal legato pontificio Bertrando del Poggetto, che sostiene la necessità di una monarchia universale o globale per stabilire la pace universale in questa vita, e il rapporto di questa monarchia con la Chiesa cattolica romana come guida alla pace eterna. De vulgari eloquentia ("Sull'eloquenza in vernacolo") è un trattato di letteratura volgare, in parte ispirato ai Razos de trobar di Raimon Vidal de Bezaudun. Quaestio de aqua et terra ("Questione dell'acqua e della terra") è un'opera teologica che discute la disposizione della terraferma e dell'oceano. Le Ecloghe sono due poemi indirizzati al poeta Giovanni del Virgilio. A Dante viene talvolta attribuita anche la stesura de Il Fiore, una serie di sonetti che riassumono Le Roman de la Rose, e Detto d'Amore, un breve poema narrativo anch'esso basato su Le Roman de la Rose. Queste sarebbero le prime opere conosciute dell'autore e le più novizie. Le Rime è una raccolta postuma di poesie varie.

Elenco delle opere

Le opere maggiori di Dante sono le seguenti.

Fonti

  1. Dante Alighieri
  2. Dante Alighieri
  3. ^ Contini 1970, pp. 895-901 «l'Alighieri era per solito designato con l'ipocorismo 'Dante' (unicamente in un atto del 1343, rogato in favore del figlio Iacopo, il defunto padre è denominato "Durante, ol. vocatus Dante, cd. Alagherii")»
  4. ^ Barbero, p. 45 ricorda che la famiglia di Dante non era appartenente alla nobiltà ma, dal momento che questa veniva ricordata col cognome "Alagherii", indicava che la famiglia del poeta era superiore a molte altre famiglie cittadine. Per la precisione lo storico dice: «Non è la nobiltà, ma è l'emergere dalla massa».
  5. ^ Barbero, p. 49
  6. ^ The name 'Dante' is understood to be a hypocorism of the name 'Durante', though no document known to survive from Dante's lifetime refers to him as ‘Durante’ (including his own writings). A document prepared for Dante's son Jacopo refers to "Durante, often called Dante". He may have been named for his maternal grandfather Durante degli Abati.[2]
  7. Rudolf Baehr: Nachwort. In: Dante Alighieri, Die Göttliche Komödie. Übersetzt von Hermann Gmelin. (1954) Mit Anmerkungen und einem Nachwort von Rudolf Baehr. Philipp Reclam jun., Stuttgart 1987 (= Universal-Bibliothek. Band 796), ISBN 3-15-000796-8, S. 533–541, hier: S. 533.
  8. Bloom, Harold (1994). The Western Canon.
  9. «Guelphs and Ghibellines» (en inglés). Dante Alighieri Society of Massachusetts. Archivado desde el original el 12 de diciembre de 2015. Consultado el 5 de agosto de 2016.
  10. Los mismos güelfos estaban divididos en güelfos blancos y güelfos negros.
  11. Bella es un diminutivo de Gabriella, pero significa también «guapa físicamente».

Please Disable Ddblocker

We are sorry, but it looks like you have an dblocker enabled.

Our only way to maintain this website is by serving a minimum ammount of ads

Please disable your adblocker in order to continue.

Dafato needs your help!

Dafato is a non-profit website that aims to record and present historical events without bias.

The continuous and uninterrupted operation of the site relies on donations from generous readers like you.

Your donation, no matter the size will help to continue providing articles to readers like you.

Will you consider making a donation today?